Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] tutto sotto una legge» (p. 119).
I Discorsi si vengono così a inserire entro le coordinate della monarchia G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere / De libris propriis et recta ratione studendi syntagma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di Clemente VIII. Il discorso papale in congregazione del , e per l'adeguamento dei metodi missionari compiuto nell'incontro con antiche che va collegata a quanto lo stesso Sacchini scrisse sul governo dell'A. nella sua Historiae Societatis Iesu pars ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] più F. che di solito si poneva "steso sul letto". F. li esortava nei suoi accessi di frequente della "laude" dopo la lettura e il discorso.
L'avvento di Pio IV non mutò la oratori", concernevano cioè ancora il metodo di lasciar parlare ognuno di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Frugoni e in parte, dal 1767, a P. Metastasio, che fornì dati sul suo maestro G. V. Gravina e ottenne al F. l'accettazione della discorso accademico sulle tecniche pittoriche classiche (Antichità, vantaggi, e metodo della pittura encausta. Discorso ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] tra Giacomo della Marca e Giacomo da Brescia sul sangue di Cristo. L'anno seguente B Roma, B. lo accolse con un discorso di benvenuto.
La caduta di Negroponte dimostrare la necessità di adoperare i metodi della critica testuale per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] riprendendo appunto i termini della questione sul primato delle arti proposta dal Varchi merito e il realismo del metodo fa di questo primo tentativo " che è il cervello dell'uomo e il suo discorso: "il cervel gira; nello scriver si gira sempre la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] strettamente filosofica e quindi ‘moderna’ nel metodo e nei contenuti, mentre la II . Va infine notato come il discorso sulle possibili affinità dottrinali di Marsilio di Enrico IV di Navarra per la successione sul trono di Francia (Piaia 1977, pp. 247 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] tutto e datata appunto 1911). Sono pagine scritte ormai «contro il metodo» e a favore di «tutte le avventure». Vale la pena , peculiare e ancora controversa, sul discrimine e ai margini tra differenti pratiche discorsive, da assegnare a Papini nella ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] nell'elaborazione e nell'organizzazione del discorso: cioè del mezzo, l'eloquium mancato di fare qualche critica al suo metodo di traduzione - e il Marsuppini, e a G., che però incominciò le lezioni solo sul finire del 1460 o agli inizi dell'anno ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] per la caratteristica continua melodiosità del discorso musicale".
Neanche la sua attività stesso tempo, da un metodo severo e rigoroso, da ).
A queste, altre opere fecero seguito (Due ricercari sul nome BACH, 1932; il Concerto per trio e orchestra ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...