ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] da stupire tutti i presenti. Quando il discorso cadde sul re d'Inghilterra, tutti i vescovi ne 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro del suo metodo teologico e del suo concetto di Dio, Roma 1952; A. Suraci, Il pensiero ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...]
Il B. escogitò anche il metodo col quale la cupola poté essere , il quale riferisce un discorso del B. sui lavori pp. 230-239; L. Benevolo-S. Chieffi-G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di Alfonso d'Avalos insieme col Panormita. Sul finire del 1459 il D. decise di impegno il D. indica anche il metodo seguito: riferire, così come gli sì D.: l'Oratio in funere Nicolai Picinini, il discorso, cioè, letto dal in occasione della morte ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] di avviare una serie di ricerche sul primo Cinquecento e il concilio di Trento anche dal punto di vista del metodo, e quello dedicato alla riforma protestante fatto in sé sia per la perentorietà del discorso che vi era svolto. L’invito rivolto ai ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Dicson nella sua riprovazione del metodo mnemonico classico considerato in opposizione carattere "naturale e fisico" del discorso bruniano, quale dall'autore stesso B. si recasse direttamente a Francoforte sul Meno (allo scopo di farvi stampare la ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] divulgò. Èda rilevare che il metodo del C. può condurre, I (1876-77), pp. 27 s.; Sul ioduro e sul bromuro corrispondenti all'acido santonico (in collab. con Todd-G. Chaudron-N. A. Figurovski, discorsi per la Celebrazione del I centenario della legge ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] fascista con il contenuto cattolico" (Rumi, p. 352).
Un discorso pronunciato dal G. a Bologna il 9 genn. 1939, commemorando Psicologia e biologia. Note critiche sul loro rapporto, Firenze 1913; Il metodo degli equivalenti. Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto novembre seguente. Vi pronunciò un discorso breve ma chiaro, in cui respinse rigetto della programmazione come metodo di governo che, insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] nel 1762: l’opuscolo proponeva un metodo aritmetico per rimediare alle storture del delle idee, cioè dei concetti espressi nel discorso: solo a quest’ultima sarà dedicata l’ (parte II, § 4, p. 120).
Sul delicato problema dell’annona, per es., si deve ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'inchiesta avrebbe dimostrato la bontà "dell'applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di Stato", nel Trentino e sul confine orientale, che includevano oltre a Trieste tutta la Dalmazia.
Nei discorsi che il B. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...