CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] redasse proprio nel 1519-20 un Discorso sopra il riformare lo Stato di significò un distacco dal metodo tradizionalmente seguito per in Studiromani, VI (1958), pp. 278-296; Id., Considerazioni sul pontificato di C. VII, in Archivi, s. 2. XXVII ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] suoi Ricordi). Revel ironizzò subito sul "connubio", ma questa reazione negativa al grande discorso che il C. pronunciò alla della politica delle annessioni, contrapposta ai rischi del metodo federativo, come pure al progetto democratico della ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] con C. Treves - ma il discorso investe tutta la tradizione socialista - il concetto di "stabilizzazione relativa" sul quale il gruppo staliniano basava le 1926, Roma 1984; V. Gerratana, G. Problemi di metodo, Roma 1987; P. Spriano, G. in carcere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a stima e misura con un metodo solo ed uniforme in tutti i spostare i termini di un concreto discorso storiografico; come, d'altronde, studi più recenti su B. in V. E. Giuntella, Studi sul Settecento romano. Il pontificato di B. XIV, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] moderna generate principalmente, sul piano speculativo, dal pensiero e dal metodo analitico di Cartesio e e con un'introduzione del Massari, una raccolta di lettere, interventi e discorsi dalla fine del 1847 all'inizio del 1849, con il titolo di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] non mancava una certa adesione ai metodi della democrazia, tanto che il episodio svelò con grande chiarezza che sul piano formale la S. Sede manteneva pont. maximus, Acta, I-XXIII, Roma 1881-1905; Discorsi del sommo pontefice L. XIII ai fedeli di Roma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la celebre dedica è in nuce in un discorso del '19: "Forse non tutti i perché più "storico", è l'impianto metodico su cui la Storia dei Greci è ss. (oltre ai numerosi articoli, tutti lavorati sul materiale dell'archivio De Sanctis, il cui solo ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 1590) una seconda edizione, accresciuta secondo un metodo puramente meccanico di accumulazione di sempre nuovi Boteros "Discorso della neutralità", in Oesterr. Zeitschrift für öffentl. Recht, VIII (1957-58), pp. 449-460.
Sul pensiero economico: ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] un ritorno a Roma delle Chiese separate. Sul piano della cultura, al di là dell’ S. Sede si era avuta dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 che segnò esposto il tema nelle sue grandi linee, il metodo da seguire, i principi da osservare» ( ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] della storia "una semplice ricerca su i metodi, su i principii e sul sistema delle conoscenze storiche".
Il sentire politico lettere famigliari e varie, i manoscritti dei Saggi, di discorsi e conferenze, gli appunti dei corsi di filosofia della storia ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...