Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] principali interpretazioni relative al metodo compositivo di Brunelleschi, e de France di Parigi (1497-1499), nel Codice sul volo degli uccelli e negli studi di anatomia a di tristi costumi e di poco discorso meritino sì bello strumento, né tante ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ripropone il ben collaudato metodo allegorico per giustificare la che quelle membra reggi (Canzoniere, LII), tutta intessuta sul mito di Roma e sulle "antiche mura ch'anchor Immesso nell'alveo del più articolato discorso del 'sistema semantico', il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trattati sull'architettura, che si richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora e della materia sul numero diventa la premessa della scienza musicale galileiana e moderna. Nei Discorsi Galileo rifonde la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di tutti gli elementi costruttivi, dei metodi per fabbricarli e della maniera di più piccola variazione di una parte si riflette sul tutto; ma il tutto non è soltanto, le superfici a paraboloide iperbolico.
Un discorso a sé merita la soluzione mista ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] meraviglie dell'India). Ben diverso è il discorso per le relazioni di viaggio diplomatiche, come Firdawsī (m. nel 1021). Anche sul versante bizantino, del resto, non studi di paleografia araba oggi. Problemi e metodi, Scrittura e civiltà 14, 1990, pp ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] da elementi antichi che trova generalmente sul posto, senza avere la cosciente volontà a E. H. Gombrich (Note su un problema di metodo), in Studi medievali, 7, 1966, pp. 1015-1065 . Ein Freskenzyklus und ein Discorso des Jacopo Zucchi, Lipsia- ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] si impastano come dietro un vetro sul quale batte la pioggia e l'occhio dames di Dubuffet del 1950, il discorso appare ancora più chiaro. Dubuffet - pittore di getto, ed è lui che dichiara: ‟...il metodo di lavoro, prima di Cézanne, è un segreto - ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] b-c).
Vi è qui un accenno a un metodo di lavoro, di bottega e di scuola, che la retorica, che è sempre politica) e un discorso poietico, che realizza oggetti per sé, che in meno quelle città che fanno a fidanza sul loro valore, pensano in modo troppo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di indagini, che parte dagli studi sul corpo in movimento fatti con i metodi cronofotografici di Eadweard Muybridge ed Étienne-Jules altri tre modelli e compone in modo coerente il discorso scientifico.
Nell'ambito della divulgazione del corpo umano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] indicare che questo è il tema del discorso del gruppo principale posto alla destra. teorizzare attraverso l'applicazione di metodi matematici. Ma si devono annota che "andato a Pesaro e Ancona, in sul più bello del lavorare fu dal duca Borso chiamato ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...