BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] però Barbieri, 1952), di ricercare il metodo seguito dal B. nella sua indagine tutt'oggi uno studio esauriente sul B.; l'unico lavoro monografico II, Venezia 1827, pp. 364 s.; A. Magrini, Discorso sull'architettura in Vicenza, Padova 1845, pp. 33, 58, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] 'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul suo pensiero estetico. All'Algarotti, che attualità di metodo critico: prezioso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] pubblico colto.
Il suo metodo consiste nell'eliminazione dei contorni rapporti di toni e di colori.
Un discorso a parte meritano i dipinti all'acquerello, impastare i colori direttamente sulla mano e sul braccio. Nello stesso anno veniva organizzata ...
Leggi Tutto
Ejchenbaum, Boris Michajlovič
Pietro Montani
Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] anche il primo storiografo (Teorija "formal′nogo metoda", 1927; trad. it. La teoria del metodo formale, 1968), E. fu autore di 'altro riconosciute alla sua tesi, tuttora feconda, suldiscorso interno dello spettatore.
Bibliografia
V. Erlich, Russian ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] dell’ex mercato di Les Halles. Stesso discorso per gli Homme en blanc (1983) dei codici della street art. Questo metodo di sovversione culturale è alla base che apporta alla tecnica un grande contributo sul piano del realismo e della profondità. Il ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] parola d'ordine o di un ammiccamento sul piano del costume. Il campo qui originali obiettivi di ricerca con un metodo che rimette in gioco la coscienza il migliore manufatto del free-style classicism. Un discorso a parte riguarda il ticinese M. Botta, ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] una prima esperienza sul pergamo del duomo di Prato (1939), sostenne anche con scritti, tra cui Metodo di indurimento delle da Scorno a Pisa (1964), sono raccolte nel suo Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti (1973). Dall' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Francovich, L'Egitto, la Siria e Costantinopoli: problemi di metodo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. prima metà del III.
Un discorso a parte va fatto invece per aggiungere la moneta di Decio, comprata sul mercato antiquario di Kabul, e proveniente ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , più complesso è il discorso sugli stili, vari e IV e l'VIII secolo. Le datazioni con il metodo del radiocarbonio vanno dal 390 al 750. Il periodo lati nord e sud. L'entrata principale è posta sul lato nord e il corridoio d'ingresso, coperto da ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dei materiali originali e di quelli utilizzati nell'intervento. Un discorso diverso in materia di prevenzione dei danni lo si deve elastica di gomma sul manufatto prima della sformatura. Inoltre, è stato messo a punto un metodo non distruttivo basato ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...