PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] come l'ultima incarnazione di un metodo di interpretazione dell'arte romanica che è opportuno concentrarsi sulle tipologie delle fonti e sul periodo fra 9° e 11° secolo. Se restituita ed è sottesa al discorso sulle fonti delle strade del viaggio ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e ornamentazione finiscono per prevalere, all'interno del discorso grafico, sul valore verbale dei segni.Il libro e l , o vocali toniche) della lingua araba classica, con il metodo della punctatio (arabo naqṭ: nuqṭa 'punto, goccia d'inchiostro ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] ” si ritrovava anche nel metodo di lavoro di Gardella: Risposta a un’inchiesta sul problema della formazione dell’architetto -264.
1956 Scuola di architettura e corsi di composizione, discorso inaugurale dell’a.a. 1955-56, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] l'Allori, il Bilivert e il Dolci adottarono i suoi metodi ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di dal Baglione, ed è confermata dalla fama del suo discorso (perduto) sul disegno, dal suo strumento per disegnare in prospettiva (descritto ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] suggerì la sperimentazione di diversi metodi di approccio. Non fu problemi, inserendoli in un coerente discorso che pone l'arte romana ibid., XXIII (1986), pp. 49-69. Per la polemica sul volume Organicità e astrazione, si veda: G. Becatti, Della ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] il suo soggiorno romano dal 1824 al 1828. Dal discorso del C. (allorché cita, per esempio, il ora solo ordinato con metodo e proposto alla applicazione C. Bunsen indirizzava a lui una sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Brera, p. 61 n. 30). Opposto al tradizionale metodo a cera persa, il "sistema di fusione a forma un aggiornamento sul nuovo gusto Milano 1873, pp. 34, 40; A. Viscardi, Discorso pronunciato nella festa della Mutua Società operaja Manfredini in ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Giorgio era esemplato "sul disegno di Giulio Romano VI, ibid. 1881, pp. 493-495; A. Lamo, Discorso intorno alla scultura e pittura (1584), Cremona 1774, pp. 269; M. Tanzi, Schede cremonesi, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, a ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] splendido scalone, che - dopo alcuni contrasti sul sistema di copertura - fu terminato soltanto al G. si deve il metodo di indagine stratigrafica negli scavi pp. 60-63; M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...