Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] acquisiti, e di unificare e diffondere il metodo, attraverso i raduni dei CIAM (Congrès ‛segni' che costituiscono il ‛discorso' della città, giungendo peraltro a una più elastica e aperta potenzialità fondata sul disegno-idea (v. Quaroni, 1967), ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] approfondire certi motivi del romanticismo frenetico francese, e il metodo di monologo appassionato della Confession d'un enfant du avevano quel travolgente effetto sul pubblico che Giraldi Cintio pretende nel suo Discorso intorno al comporre delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la qualità del materiale e il metodo usato per la sistemazione delle F. (pubblicati dallo stesso F. nel Discorso sopra l'antico Monte Citatorio [Roma 1694 con orologio e un alto campanile a vela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...]
Il B. escogitò anche il metodo col quale la cupola poté essere , il quale riferisce un discorso del B. sui lavori pp. 230-239; L. Benevolo-S. Chieffi-G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] non vuole, tutto quello che non è. C'è tuttavia un metodo dietro l'apparente follia di dada: non a caso questa corrente di stesse perché in realtà a lui interessa soltanto un discorso analitico sul linguaggio (una ricerca sottile sulla sostanza e i ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...]
Un discorso in nove punti
L’articolazione del mio discorso è , recenti e remote. Maggiore è l’ignoranza sul cosa ci ha plasmato, maggiore sarà l’incoerenza SOLARE come un campo di ricerca di metodi per far fronte alle catastrofi naturali. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di una statua, non secondo un metodo tradizionale e ben sperimentato, ma utilizzando una impiegati.
Interessanti per il nostro discorso sono sia il modo in cui ma era anche relativamente facile imbrogliare sul volume dell'acqua di fatto convogliata ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Roma, coll. priv.), uno dei primi quadri sul tema del viaggio e dell'abbandono, caro al iconografia della metafisica e inaugurando il metodo della pittura a cicli: gli spazi Zurigo, e Tzara, nel suo discorso introduttivo diede questo giudizio dell' ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] [1809], Firenze 1968, I, p. 455; L. Catalani, Discorso sui monumenti patrii, Napoli 1842, pp. 5, 7-14, 16 Vite..., contrib. alla riabilit. di una fonte, in Ricerche sul'600 napol., V (1986), pp. 255-69. A questi , dei metodo storiografico, della ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di antichi scrittori circa il metodo usato dagli artisti classici che " con illustrazioni da incisioni fatte sul luogo o tratte, da disegni XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert e a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...