GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] messinese, Domenico Marolì, dal quale apprese "il cattivo metodo di colorire… ma non il suo stile" (Lanzi titolo Breve discorso sopra il di G. Barbera, Messina 1983 (con bibl.); G. Barbera, Sul trattatello di O. G. "ritrovato", in Cultura, arte e ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] feste olimpiche del 213, avrebbe tenuto un discorso sulla libertà che avrebbe ottenuto a 24 anni villa di Napoli egli si trovava, sul valore e il significato dei quadri esposti il problema con novità di metodo: egli raggruppa alcune scene ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] scuri o ancora ricca di sfumature verdi sul prato e sugli alberi. Questa pittura lo stesso soggetto. Dal suo nuovo metodo di pittura nascono le celebri 'serie' e bambini.
La montagna di Cézanne
Un discorso a parte merita Paul Cézanne. Come Monet, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] oppositori che gli avevano contestato il metodo da lui adottato per disarmare gli , nel 1793 espresse un parere per il ponte sul Reno a Cento e nel 1794 fu chiamato a Crostolo e del suo commercio, e Discorso allasocietà d'arti meccaniche di Reggio); ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...