PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] ciò gli permette di attingere, per il discorso scientifico, da tutti gli elementi che che i suoi giuristi hanno impostato il metodo del pensare giuridico e costruito l’insieme del corso biennale di diritto romano sul processo civile tenuto a Genova ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] all'ascendente che avevano sul re preti "reazionari" come essere inserita nel più ampio discorso sullo sviluppo dello spirito umano. che "precedette il Galileo nella scelta del metodo onde interrogar la natura".
In questa opera confluirono ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] reazione argentea.
I preparati ottenuti con il metodo del D. (1888) per la colorazione reperti del Donaggio.
Nel 1906, nel discorso pronunciato a Stoccolma in occasione del 1931 (cfr. Sull'esistenza e sul comportamento di un "fenomeno d'ostacolo ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] XI [1940], pp. 137-142; Su diun metodo di impregnazione del sistema nervoso per Anfibi Urodeli, In tali studi e in quelli sul tetto ottico del mesencefalo la comunità Bologna presso la figlia Daniela.
G. Minelli, Discorso in ricordo del prof. S. L., in ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] potere giudiziario, cit., p. 14). Sul continente europeo si fece l’errore di pensiero dell’amico. Sebbene il metodo fosse senz’altro giuridico, e Cammeo, L’opera scientifica di F. R. Discorso Commemorativo letto dal Prof. Federico Cammeo nella R. ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] modificava il sistema di libero mercato, sul quale era opportuno un controllo pubblico economica e come diverso metodo di convivenza, che esaltava , 22 nov. e 20 dic. 1914: sintesi del discorso del C. al convegno dei nazionalisti liberali). Secondo il ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] e acquisì le prime conoscenze teoriche sul socialismo. Conseguita la maturità nel primavera del 1943, con un discorso non in linea con gli indirizzi contadini e la loro cultura” chiarisce natura, metodo e finalità del progetto; dal momento che la ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] campo letterario a Perugia nel 1845, con un"discorso" Sull'etica drammatica di Giulio Genoino, dove dei reperti, secondo un metodo che prediligerà anche negli F. Conestabile della Staffa, Perugia 1857. Sul figlio Francesco cfr.: A la memoria del ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] si appalesò in pieno un nuovo e più consapevole stadio del metodo gabettiano: "qui, riprendendo il filo di un discorso che l'autore aveva già avviato dodici anni prima con il saggio sul Platen, egli può realizzare fino in fondo, nella pagina, il suo ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] e si laureò nel 1956, discutendo una tesi sul Libro di varie storie di Antonio Pucci, con romanzo, pronto a mettere in questione metodi e concetti e a ristrutturare il integrare l’analisi iconografica nel discorso ecdotico.
In ambito letterario va ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...