VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Nel settembre del 1784 preparò un metodo di concorso per i benefici curati ma rifiutò di pronunciare un discorso «per la causa della libertà , Milano 2002, pp. 67 nota, 88 nota; Ead., Postilla sul Bovara ministro moderato, Roma 2008, pp. 37, 123, 150; ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] ai suoni, alle parti del discorso, ad accenti e punti, fitta enumerazione di esempi che si impone sul poco spazio dedicato alla trattazione teorica e trattato «è primo tentativo di ridurre a metodo per uso scolastico dei principianti le più ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] "purità dell'idioma", e del metodo traduttivo la cura di rendere l'effetto sublime e del bello, con un discorso preliminare intorno al gusto di Edmondo Burke 1795 (mss. 364-364bis), che era sul punto di pubblicare quando apparve la traduzione del ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] messinese, Domenico Marolì, dal quale apprese "il cattivo metodo di colorire… ma non il suo stile" (Lanzi titolo Breve discorso sopra il di G. Barbera, Messina 1983 (con bibl.); G. Barbera, Sul trattatello di O. G. "ritrovato", in Cultura, arte e ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] I liguri illustri e il Discorso della famiglia Soprani – artisti forestieri, stese con un metodo orientato a una trattazione in chiave soggiorno in città, in Atti delle Giornate di studi sul caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] note lincee, tra cui Sul valore genetico del processo di ) e Di un effetto collaterale e di un rapido metodo di studio della “jonolisi” (ibid., n.s., delle opere); S. Tonzig, R. S. Discorso commemorativo pronunciato nella seduta ordinaria del 10 marzo ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] romana e soprattutto il metodo per affrontarne lo studio sulla la storia della città.
Sul piano della tutela va ricordato -76, Bologna 1875b, pp. 63-68; G. Pelliccioni, Discorso del professor Pelliccioni ai funerali dell’illustre F. R., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] sembrava perfettamente chiaro e noto» (cfr. Discorso inaugurale, in Atti del XV Congresso degli un’assoluta onestà intellettuale.
Sul piano organizzativo generale, il nella ricerca e nell’insegnamento dei metodi quantitativi in psicologia, a livello ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] ritardo nell'applicazione dei nuovi metodi. Il tempo perduto fu recuperato (si veda il suo Discorso pronunziato nella seduta inaugurale..., distinzione tra infortunio e malattia professionale (Sul callo suppurato. Malattia professionale o infortunio ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] noto per i suoi esperimenti sul vapore come forza motrice.
A Santi, in cui seguiva il metodo di classificazione linneana e si ispirava Carlo Linneo, sotto il cedro piantato da de Jussieu (Discorso tenuto sotto il gran cedro del Libano nel Giardino di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...