DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] 1543 al 1546, era stato inaugurato il metodo dimostrativo in anatomia, in botanica, in de variolis et morbillis et un discorso del Mechoachan". Ebbe infine una il 1585 per sollecitare l'attenzione del principe sul suo caso. Il D. seguì Vincenzo nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] interpretative elaborate dal G. è Della creazione politica d'Italia. Discorso…, edito a Genova nel 1856 e quindi ripreso a Livorno sul Risorgimento in vista del raggiungimento di unità e indipendenza - era sviluppata con una forte critica al metodo ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] e aveva messo a punto il metodo poi illustrato in una memoria del affidate la direzione dei lavori del ponte sul Taro a Campi Bedonia e la costruzione ultimo campo, per il credito cambiario popolare (discorso del 16 marzo 1896). "Più teatrale alla ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] il controllo degli Estensi di Ferrara.
Sul finire del 1575 Sorboli divenne il medico Nella sua prima opera a stampa, il Discorso del vero modo di preservare gli huomini dalla non fosse la Luna usando il metodo del calcolo della parallasse messo a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] egli colse il nesso metodico tra le forme nuove del discorso scientifico e quelle del discorso storiografico e filologico. di Benedetto XIV, di cancellare la formula generale, fondata sul decreto del marzo 1616; tuttavia questo atto non equivalse a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] il sillogismo con discussione storico-critica sul suo valore, il metodo induttivo e lo sperimentale, l' I (1909), pp. 150 ss.; vedi poi G. Marchesini, G. D. Discorso, Padova 1909; A. Fleres, Commemorazione dei soci morti nel disastro del 28 dic. ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] i quali si può ricordare una memoria sul forame occipitale nelle razze umane e nelle nel 1841: egli lesse il discorso di apertura della scuola e per condurre la ricerca secondo il dettato del metodo sperimentale. Già nel 1862 poté contare su ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] Palermo nel discorso inaugurale del congresso dell’Unione zoologica italiana del 1957.
Influenza importante sul giovane Firenze. In quegli anni il suo approccio combinava il metodo morfologico con quello citologico (Baccetti, 1971). Eccelleva nel ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] veda dell'A. il Discorso recitato nel Gran Circolo Costituzionale mazziniano di critica totale ai metodi fino allora seguiti dai patrioti pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi sul Risorgimento in Francia,in Rass. stor. del Risorgimento, XXV(1938), ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] sul midollo spinale della rana, utilizzando nell'analisi dell'azione convulsivante del veleno un metodo ., LXVIII (1971), pp. 113-30; G. Moruzzi, A. C. Discorso commemor. pronunciato nella seduta ordinaria del 12 febbr. 1972, in Celebrazioni Lincee, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...