SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] 27-45).
Nel farsi carico di propagare Oltralpe il metodo della scuola tedesca di studi classici, ritenuto il solo programmaticamente esposte nel discorso tenuto per l’ Bibl.: Una discreta quantità di notizie sul suo curriculum di studente e sulla ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] alle tendenze individualiste e al metodo violento, riteneva che il vero processi politici che vedevano gli anarchici sul banco degli imputati.
Tra essi vi ., acclamato dalla folla, improvvisò un discorso non autorizzato; tale intervento figurò fra ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] per certi versi, Ermanno Olmi).
Negli studi sul cinema Taddei mise a punto un metodo di lavoro caratterizzato da un rigore e linguaggio e il giudizio di valore estetico nel prevalente discorso morale della critica cattolica coeva.
È proprio per aver ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] crisi (V. Manzini, La crisi presente del diritto penale. Discorso inaugurale per l'apertura dell'a.a. 1899-1900 nell' pp. 1-11; Id., Sul problema della colpevolezza, ibid., pp. 13-27; A. Berardi, V. M. Del metodo giuridico, Napoli 2003; Novissimo ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] oppure al corno inglese (due Fantasie sul Ballo in maschera) e pezzi destinati i manoscritti musicali e il metodo per oboe, e inoltre A.4-5); II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo di musica il 17 settembre 1919 ( ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] è complesso e articolato. Il discorso si svolge attorno a tre Atti del secondo Convegno internazionale di studi sul folclore... 1977, a cura di E . Idzikowski, Fare danza, I, Teoria e pratica del metodo Cecchetti, a cura di F. Papacena, Roma 1994.
...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] giudiziari, la bontà del nuovo metodo che distingueva accuratamente il magistrato dell conseguenze delle condanne pronunciate. In quel discorso il M. si dichiarò contrario alla divisione favorevole fu il suo giudizio sul codice di procedura civile. In ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] comporre». Ma più di ogni altra cosa il metodo dev’essere conforme alla ragione, «intendendo io Giacomo Leopardi, che inserì un brano del Discorso nella Crestomazia italiana della prosa, del nel quale la lingua latina, sul letto di morte, esalta il ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] polmone infetto, Turini difendeva il ‘metodo arabo’ di salassare la parte sana de Cartulariis Perusinum, 1542), dove, in un discorso generale sulla salubrità dei vari tipi di acqua, 1542). Discusse con Francesco Fusconio sul nesso tra diuresi e ciclo ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] nuova tragedia, l'Esther, e un discorso del custode generale dell'Arcadia, Michele Giuseppe il favore di molti vescovi italiani. Il metodo usato dal C. per confutare le tesi che la dottrina del Berti, fondata sul principio che l'uomo possa agire bene ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...