CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] tedeschi, pronto a far proprie sia le ragioni metodiche dei Freeman in difesa dell'"unità" e "politicità ), gli scritti e discorsi del C., In difesa dell'uomo e della libertà, a cura di T. Pedio, Bari 1970. I maggiori scritti sul C. storiografo (oltre ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] Banchi. Il primo possedeva case poste - con la facciata sul vico dei Filo; il secondo, di Banchi, cui il sotterraneo scopo dell'intero discorso, è dedicata all'astrologia della loro grandezza, ispirandosi al metodo degli astronomi arabi Al Fargani e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Lo Stato moderno e la sua crisi: discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico nella R . 1 ss.; L’Ordinamento giuridico. Studi sul concetto, le fonti e i caratteri del R., Padova 1940; G. Miele, Stile e metodo nell’opera di S. R., in Archivio di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] partire dal 1533 servì gli interessi monferrini e imperiali sul terreno che gli era più accetto. E così, per il B., non con metodo storico, ma sulla base di un di cui troviamo ricordato un discorso raccolto nei Responsa diversorum iureconsultorum ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] raccogliendole secondo le esigenze del discorso storiografico, e dava inizialmente in cui il C. riferisce un giudizio altrui sul carattere delle due versioni, una più ampia una reparatio, il C. secondo un metodo usato anche nel De hominibus docti dal ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] come la letteratura cristiana antica, distinguendo il metodo di questa da quello teologico proprio della patristica Sul contributo del L. alla costituzione e sul richiamo alla sua validità si veda il saggio Trent'anni di Costituzione: discorso ai ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] che fu spesso remora al metodo positivistico. La fortuna del 1890 e che riguardò soprattutto gli studi sul Risorgimento specialmente per il periodo tra il del quale aprì i lavori con un forte discorso di illustrazione del programma che terminava con ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] riferimenti, espliciti o impliciti, al metodo crociano, che fu invece una costante 1953), una prima versione della quale uscì a puntate sul Mondo nel 1950, e per Gli intellettuali e la come importante figura del discorso pubblico del primo trentennio ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] direzioni. Tra gli eventi più significativi sul primo versante va ricordato il discorso del 19 maggio 1997 nella storica moschea e ricerca che offre, con spirito di unità e metodo interdisciplinare, una laurea magistrale di due anni in Fondamenti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...