Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] -politico, cioè non nazionalista. Se lo Stato risponde con metodi repressivi, un conflitto inizialmente culturale può dare luogo ad un (v. Billig, 1995). In altre parole, il 'discorso' sul passato e la narrazione degli eventi storici sono centrali per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] far «prevalere sulmetodo della manovra governativa e del patteggiamento di gabinetto […] il metodo dell’azione emulati in questa dal solo Togliatti.
Da questo punto di vista il discorso più importante fu senz’altro quello di Giorgio La Pira, tenuto ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] flores è «tecnico» e «caratterizza con precisione il metodo dell’Adriani come professore: prendere brani scelti degli autori fine loro», § 10, SPM, p. 447); e il discorsosul Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, forse un rapporto ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] del 1897, riprendendo le fila intrecciate del discorsosul materialismo storico, sulla filosofia della storia e sulla , ma un maestro di disegno […]. L’architettura o l’ossatura metodica della mia critica è forse anche più sicura di quella del De ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Russia sovietica, da un lato si innesta sul filone della tradizione classica - basata sulmetodo politico del balance of power e sullo ius questa forma sistemica delle relazioni internazionali. Lo stesso discorso vale - come vedremo - per i sistemi ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Angelis con il cardinale Amat, duramente critica sulmetodo di governo delle Romagne; alle dure osservazioni 'allocuzione concistoriale del 22 luglio 1842, Haerentem diu animo. Il discorso era breve ma duro. Si parlava dell'"avita fraus" del governo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] senza considerarne la posizione originaria in uno schema razionale del discorso. È fin troppo facile per noi ‒ nei casi in , e si dedicarono a questo compito basandosi sulmetodo della dimostrazione razionale, senza appellarsi al concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] che si fanno hanno recapito», la si legge nel Breve discorso et relatione della Serenissima Repubblica di Venetia, manoscritto composto tra nuova organizzazione del corpo, sul funzionamento, sulla disciplina, sulmetodo e sull’istruzione del corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] giorni dopo il lancio dello Sputnik II, in un discorso al popolo americano sulla scienza e la sicurezza nazionale, basata innanzitutto su un lavoro sul campo accurato e completo. Dovendo prendere posizione sulmetodo scientifico, essi prendevano le ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] i conflitti e che dal punto di vista del metodo e dell’analisi storica sono da passare al le sfide della modernità, Roma-Bari 2007.
68 A. Melloni, Chiesa madre, chiesa matrigna. Un discorsosul cristianesimo che cambia, Torino 2004, pp. 84-92. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...