Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] in altro modo la prova dell'esistenza di quello. Già nel Discorso è detto che l'idea dell'essere perfettissimo implica che io costata quattro anni di lavoro.
Dopo avere scritto sulmetodo, volendo dimostrarne l'importanza per mezzo di alcune ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] esistenza del mondo (come nel dubbio metodico cartesiano), ma solo di prescinderne, di possibilità di concepire la conoscenza che sul loro esclusivo modello. Ma lo nostri pregiudizî, per descriverlo in un discorso adeguato (ontologia). Per M. Merleau ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nè ne avverte il bisogno - ed è concorde nell'affermare che un discorso riferentesi - sia nei termini del pensiero filosofico sia nei termini della fede e Spinoza (cfr. specialmente Cartesio, Discorsosulmetodo e Meditazioni; Leibniz, Monadologia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] matematica il filosofo francese aveva posto i limiti della disciplina:
Mi piacevano soprattutto le matematiche, – si legge nel Discorsosulmetodo – a causa della loro certezza e dell’evidenza delle loro ragioni, ma non avevo ancora scorto il loro ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] ', ossia con un rigore consequenziario che imita le 'lunghe catene di ragioni' tipiche del metodo euclideo. L'itinerario speculativo del Discorsosulmetodo (1637) e delle Meditazioni metafisiche (1641) ha inizio dal rigetto di ogni sapere acquisito ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , dunque, non vogliono essere una trattazione conclusiva, che verrà data in seguito dal Cassini, ma una specie di "discorsosulmetodo" relativo ad un problema astronomico. L'opera è divisa in due parti: la prima considera aspetti generali del moto ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] ], pp. 3801-3817; D.S. Avalle, L’analisi letteraria in Italia, Milano-Napoli 1970, pp. 191-228; E. Bonora, Breve discorsosulmetodo di G. C., in Giornale storico della letteratura italiana, CXLIX (1972), 466-467, pp. 161-194 (poi in Protagonisti e ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Borghesi, Siena 2008.
Saggi e articoli: La gnoseologia cartesiana nell’interpretazione di Arnauld, in Cartesio nel III centenario del Discorsosulmetodo, Milano 1937 (poi in Da Cartesio a Rosmini… cit.); La veracità divina e i rapporti di ragione e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] , pubblicata con la traduzione latina di S. Bonfiglioli in Opera posthuma, cit., pp. 276-420, vero e proprio discorsosulmetodo del Malpighi.
Il M. vi delineò una posizione razionalistica e galileiana che fa discendere la superiorità dei "moderni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] che scrive anch'egli su Ippocrate, ma come d'un "presunto genio" (pp. 604s.); mentre manca all'appello il "discorsosulmetodo del secolo decimonono" (Bergson), l'Introduction à l'étude de la medicine expérimentale - sene trova un cenno fugace nelle ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...