Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a essere fortemente influenzati dalle idee di Galeno sulmetodo della medicina. Le tesi contenute al principio della più in generale ‒ che si inscrive all'interno di un discorso di carattere morale centrato sull'antico apoftegma greco "conosci te ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la medievistica italiana della prima metà dell’Ottocento a mero discorso patriottico (Artifoni 1997, p. 210). Ma è anche spalle i dibattiti medievali sulle essenze e aveva fondato sulmetodo sperimentale la fisica e le altre scienze naturali, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e teoria dell’equilibrio economico richiamando l’attenzione sulmetodo degli equilibri temporanei proposto da John R. Hicks a cui sentiamo che la società italiana non è ancora matura (Discorso al Convegno economico del PCI, Roma, 21-23 agosto 1945, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scritti di Pitagora e di Eraclito. Più tardi Platone riprende il discorsosul corpo e sull'anima e in diversi passi allude al corpo come l'apparato delle vene e dei nervi. Tra i diversi metodi tentati per non far deperire la carne, ci fu quello di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] pregi stilistici, questo testo è un vero e proprio discorso del metodo, in cui sono presenti tutti i motivi qualificanti proposito devo dire che, se i nomi dei curatori che compaiono sul frontespizio del libro sono due, ad essi va aggiunto il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] . 6, par. 85). Certo, quello di Gramsci è più un metodo, uno stile di pensiero, che non una visione nitida, propriamente storica Marino Berengo è diverso: importa «disancorare il discorsosul Cinquecento italiano da quello sulle origini dell’età ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] .
28. Ibid., p. 5.
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso al bel sesso veneto. Risposta a I.P.M., Venezia 6 giugno 1797, p. 3.
31 tra queste donne impegnate sul terreno dell’emancipazione). Sulmetodo froebeliano aveva scritto I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] una sorta di connexio che permette di disporre i termini verbali del discorso nello stesso ordine in cui si trovano le conoscenze reali, in , spesso riservata a tutte le discussioni contemporanee sulmetodo, nei confronti del regius professor di cui ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di trovare un accordo con la Cgdl sul contenuto e sulmetodo dell’azione sindacale, in presenza del associative, cit., p. 78.
18 Si tratta di un passaggio del discorso che Rinaldo Rigola tenne nel 1902 al II° congresso della citata federazione (cfr ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] del libro, si compone di due sezioni, diverse per contenuto e metodo. La prima (capp. XI-XV) è in sostanza la pars interpretative pertinenti, come nella Ragion poetica del Gravina e nel Discorsosul testo della Commedia del Foscolo (" nel libro ch'ei ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...