STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] è all'origine della dottrina e del metodo strutturali, anche se non tutte le scuole ed., 1949, p. 169) porta l'attenzione sul piano sincronico, e legittima una ricerca di carattere introdotti nella catena del discorso dall'individualità dell'azione ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] art of Alfred Hitchcock, 1979), molto discusse e discutibili sul piano del metodo e ritenute ormai completamente superate.
Dall'altra parte invece vale a dire del processo vigile e razionale del discorso filmico. Metz, però, si limita a portare esempi ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] pp. 757-780).
Dell’attività didattica, oltre al discorso di apertura dell’anno a Urbino (La riparazione alle penalistiche, V (2010), pp. 127-152; S. Seminara, Sulmetodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana…, in Studi in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la fine. Non innocente Rocco nel suo approfittare dei discorsisul niente, proponendo la bruttezza come egestas, come capacità a Padova. Né, pur nella differenza del contenuto e del metodo, le due direzioni, quella scientifica e quella erudita, si ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nazionali.
Il Brasile di Pelé e il 4-2-4
Il discorso sulla Coppa dei Campioni e sulle squadre che ne determinarono le fortune diede dimostrazioni pratiche di due forme di allenamento basate sul 'metodo del circuito' (circuit training): una per la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per ogni tipo di analisi, che corrisponde a una scelta sulmetodo e le finalità del lavoro. Optando per la seconda, ci su un nuovo prestigio da attribuire alle varie parti del discorso, sul rapporto del verbo e dell'aggettivo al sostantivo e la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] chi lo eserciti. Tra questi beni spiccano, per il discorso che andiamo svolgendo qui, i beni dotali e quelli 38), il saggio introduttivo di Giuseppe Benedetti, Appunti storiografici sulmetodo dei privatisti e figure di giuristi. Sulla funzione non ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "osservazione" e per personale riflessione sul proprio lavoro, alcuni sono "peritissimi" e in fattualità e in capacità di "finissimo discorso". Col che la pratica si fa affinamento di metodo, criterio consapevole così accostandosi alla scienza ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] filosofia di vita, esalta la centralità dell'individuo sulmetodo, la capacità di adattamento unita alla creatività rispetto la velocità di esecuzione e la precisione dei colpi. Un discorso a parte deve essere fatto invece per la potenza del colpo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Cade d'osservarlo qui, poiché rientra nel nostro discorso non la descrizione della narrativa contemporanea nel suo coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi e incertezze vertevano non sulmetodo e il carattere del proprio lavoro, ma sulla sostanza della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...