STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dei personaggi come le loro azioni così i loro discorsi con il tipico sistema di fingere orazioni verosimili, che siècle, Parigi 1930.
Per le teorie sulla storia e sulmetodo storico: F. v. Bezold, Zur Enstehungsgeschichte der historischen Methodik ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Citarrella, La sociologia come scienza del singolare. Note sulmetodo biografico, Palermo 1983; M. Miles, H. Huberman , Torino 1984 (A. Cavalli, L. Perucchi); J. Habermas, Etica del discorso, Roma-Bari 1985 (E. Agazzi); N. Luhmann, Come è possibile l ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] bisogno di entrare più a fondo nelle pieghe interne del discorso musicale, quasi nel tentativo di carpirne i segreti. L'auspicio è l'aver inserito una giornata di studio sulmetodo iconografico durante gli incontri annuali dell'International Council ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Una moderna denominazione dovuta al Bragaglia, richiamandosi a un Discorso della poesia rappresentativa e del modo di presentare le favole della luce. I primi regolatori furono basati sulmetodo della resistenza che si otteneva mediante reostati ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] fonda, nei tentativi per riuscire a determinarlo, sulmetodo comunemente detto cartometrico, che consiste nel misurare le marilogium = regola del mare; per altri ὁμαρτολόγιον = trattato o discorso d'accompagnamento; oppure da mare e tela = rete del ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] il difensore (respondens) e l'attaccante (opponens) illustrano in un discorso e in una replica un problema e le diverse soluzioni possibili Aristotele, evento che esercitò un profondo influsso sulmetodo scolastico. Nel dominio della metafisica, che ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] evidente dal modo con cui il legislatore s'intromette nel discorso del giurista, sia per l'uso dello stile imperativo o 1932.
Sulla dottrina delle interpolazioni, sulmetodo della ricerca e sul significato prevalentemente formale o sostanziale delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di un discorso, la cui esecuzione dipende ancora dalla memoria e dall'actio), la retorica viene confinata nella selva dell'elocutio, cioè delle tecniche ornamentali, a partire dal 17° sec.: il dibattito sulmetodo scientifico, strettamente ...
Leggi Tutto
TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] altre sorgenti carsiche sulla lunghezza di circa 22 km. Con questo metodo, si è provato pure che la fonte di S. Giovanni Guida della Carsia Giulia, ivi 1929, p. 46; P. Kandler, Discorsosul Timavo, ivi 1864; W. Knebel, Höhlenkunde, Brunswick 1906, p. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] politico. I re inglesi ricorrevano al metodo di convocare i baroni maggiori per organi - le due camere e il re - sul medesimo oggetto. L'atto di approvazione del re è Torino il 2 aprile 1860 con un discorso del re che salutava l'Italia "non ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...