MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] , […] che in contatto con questa realtà può darsi un metodo e sviluppare un linguaggio» (ibid., p. 32). Ha osservato «riformare per governare» e come oggetto la continuazione del discorsosul Mezzogiorno e sull’agricoltura, accanto a quello, nuovo per ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] primo produttore mondiale di acque minerali
b. una diatriba feroce sulmetodo usato per giudicare i vini
c. tra i prodotti della il numero operi in tutte le principali parti del discorso non significa che abbia sempre il medesimo statuto. Mentre ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] con il metodo aritmetico che con quello geometrico, qui egli si propone di adattare il discorso alle esigenze tenendo nel debito conto l'eredità euclidea, vuole fondarsi anzitutto sulmetodo elaborato dalla tradizione araba, su quel modus Indorum che ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] anni TrentaQuaranta. Il punto di vista era articolato nel saggio Sulmetodo, contenuto e scopo di una Storiadelle dottrine politiche (in o per supportare un discorso esterno), il D. era rappresentante del metodo espositivo: un metodo che si limita a ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] contemporanea (si vedano le osservazioni sulmetodo storico, sul crocianesimo, sul dannunzianesimo in Epochs of Italian delle opere dei Foscolo, diretta da M. Fubini (Saggi e discorsi critici, Firenze). Seguì nel 1958 la pubblicazione del volume XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il dibattito sulmetodo e le finalità teorico-pratiche della tassonomia [...] la storia naturale dall’approssimazione di descrizioni prive di metodo e ricche di dettagli aneddotici, il rigore delle del Settecento e dell’Ottocento. La prefazione all’opera, un discorsosul modo di studiare la storia naturale, è un attacco deciso ...
Leggi Tutto
Borghi, Giuseppe
Nicola Carducci
Letterato ed erudito (Bibbiena 1790 - Roma 1847), fu bibliotecario della Riccardiana e Accademico della Crusca. Autore di numerosi Inni Sacri, stampati, in più edizioni, [...] Tommaseo, tra la Vita di D. del Balbo e il Discorsosul testo del Foscolo; vi riecheggiano quindi i pregiudizi del sec. . 97). Di qui anche la definizione borghiana, perseguita con metodo e prospettiva cari al Balbo, della Commedia come opera non ...
Leggi Tutto
Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] m. nella cornice della psicologia aristotelica e portando il discorso fuori dell’immediato uso retorico. Sulla stessa linea . nell’ambito delle più vaste discussioni sulla dialettica e sulmetodo, il modo di affrontare lo stesso problema da parte di ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] tedesca del 19° sec. fu ben più che un metodo. Il suo fondatore, F.A. Wolf, rinnovò nei costituire. A. Manzoni con il Discorso sopra alcuni punti della storia 1919 è il saggio di E. Fueter sul sistema degli Stati europei (Geschichte des europäischen ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] kantiano di natura e libertà, La missione del dotto, L'essenza del dotto, i Discorsi alla nazione tedesca di Fichte e, in sostanza, anche le Lezioni sulmetodo dell'insegnamento accademico di Schelling. Il ripudio fichtiano della cosa in sé e la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...