Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] numero, mondo e bellezza.
Un immaginario apollineo
Ogni discorsosul pitagorismo si scontra con un duplice problema: da un le consonanze, 1/2, 2/3, 3/4. Un metodo filosofico deve aspirare al piano di massima oggettività possibile, eliminando gli ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] la quale egli pensava di comporre "un discorsosul rinnovamento della pittura, in cui non mi 92 v) e che aveva il torto di trattare con eccessiva disinvoltura quel metodo critico che il B. voleva fosse rigorosamente rispettato (cfr. le critiche ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] . "senza viltà né arroganza" e sulmetodo di lavoro si soffermava sullo scritto Sul Dionigi trovato dall'abate Mai. Lettera di Pio VII e del clero verso la letteratura, Roma 1824; Discorsi di argomento religioso, ibid. 1835; I pastori al presepio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] 7 febbraio 1582.
L’Apologia e la riflessione sulmetodo
La lunga esperienza didattica, unita alla solida : la lex poenalis è il fulcro dei generalia delictorum, il discorso ruota attorno alla sua potentia, alle sue caratteristiche e ai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] importanti storici e teorici dell’arte del Seicento. Il suo discorso sull’Idea tenuto nel 1664 all’Accademia di San Luca ( e, nell’Idée du peintre parfait, importanti considerazioni sulmetodo della connaissance dei dipinti, dell’attribuzione (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] lingua possiede diversi tipi di parole (le classiche parti del discorso) e diversi tipi di proposizioni. Perciò, per Tracy è del “buon selvaggio”; Degérando scrive un manuale sulmetodo di osservazione etnografica.
Questi studi alimentano in Europa ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] più agevolmente. Scrisse inoltre un saggio sulMetodo di studiare ed indicazione de’ libri s., 376, 382; V, ibid. 1930, pp. 169, 535; P. Bedoschi, Discorso funebre istorico recitato nelle solenni esequie dell’immortale S.A. M. prevosto di Chiari, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] molteplice dei punti di vista, entro cui si costituisce l’osservazione sul mondo. Per questo il suo emblema più vero sembra essere del Saggiatore, che in fondo è una specie di discorso del metodo prima di Cartesio, dimostra anche come possa darsi una ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] nata dalla fusione tra la Florio e la Rubattino (discorso in Senato del 12 luglio 1881), fu contrario alla il risultato come conseguenza delle sue ricerche di cinematica.
Sulmetodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] il De inventione dialectica, è un trattato sulmetodo che supera di molto la logica nominalistica scolastica maniera assai adatta sotto altre cose a seconda dell’occasione del discorso. Il terzo è l’ordine delle cose che noi spostiamo deliberatamente ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...