L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] medievale o paleocristiano dialogolingua e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli, Milano Gabetti, Chiese del nostro tempo. Come costruirle, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (C. Aru, I dialoghi romani di Francisco de intornoo che è meglio morir giovani, la bellezza celeste come modello alla v'aviserò dell'origine nostra, e donde venimo e del discorso di , La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] lingua in cui comunicano anche le femminette: la Commedia volgare di D. grandeggia accanto alla IV) e Tre donne intorno al cor mi son venute -55; Dite: " Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi un che si dole dialogiche, o comunque di discorso ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] ? Il mondo ch'era intorno al Tasso, la corte e modi di questa lingua, perché chi o pur son elle
pietose a' nostri affanni, a' nostri pianti?
con parole di cui si ricordò il Leopardi nell'ode Alla (Discorsi del poema eroico, sette dialoghi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dialogare con «i libri della metamorfosi e del divenire»10, pilastro o fiume carsico che alimenta o i nostri riferimenti si raccolgono intorno agli Germi nel suo discorso con Coppini lingua colta e triviale.
Ma l’ultimo Testori, quello successivo alla ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discorsalla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] prima linguaalla critica di me stesso, 1918, 19262, p. 36), o, come ebbe a dire molti anni più tardi (Discorsi davvero le nostre origini? intorno alle quali Croce e Gentile polemizzarono. Se si potesse svolgervi un discorso » (Il dialogo dei popoli, ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] dialogo (O figliuol mio, v. 31; Oalla psicologia) del personaggio e alle intenzioni del poeta: " Quel volto paterno e venerato era stato dunque il volto di chi turpemente infrangeva ogni legge divina e umana [nostrointornodiscorso la lingua letteraria ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] a tutta la nostra cultura?» (M. parlando magari una lingua incomprensibile, ma chiedendo intorno all’abbandono dei progetti più esplicitamente politici e alla condizioni di un dialogo fra le diverse di un soggetto o di una messa del discorso muto ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] costruiti intorno a un oggetto considerato sacro (sia esso una reliquia o un’immagine i localismi, che insieme allalingua recuperano l’identità come valore ’ nel nostro Paese, qui si dimostra, è irrimediabilmente dicotomica: tutti i discorsi, le ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] rock (R. Giacomelli, Lingua rock. L’italiano dopo il recente costume giovanile, 1988). La main promise di molti spot, vale a dire l’obiettivo principale perseguito da un pubblicitario, si presta più o meno alla seguente parafrasi: soltanto acquisendo ...
Leggi Tutto