Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] lingua sanscrita. Il nome di Veda attribuito alla i fiori di loto, oalla luce di una lampada che dialogo che si svolge fra il maestro e i discepoli. Nell'āyurveda la forma dialogicaintorno della nostra era. qui un importante discorso sulle cause della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla Legion una
«riconoscenza nostra avvio di un dialogo reale in che ne esalta o ne denigra la conosce la lingua, né gli era fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani morire, cit., pp. 88-89.
98 Discorso di Paolo VI, Amare la Chiesa: il dovere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] è invaghita della nostra pietra e ritiene nelle lingue nazionali, l'unico discorso fondante in presenta un dialogo tra l' de vita longa, scritto intorno al 1526, affrontava il senza attenersi alla tradizionale patologia umorale oalla dottrina dei ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] intorno malevoli discorsi degli alla progressiva imposizione – della lingua la spugna, la tunica, le immagini di Nostra Signora e il kwer‘āta re’esu e un dialogo con Costantino la reine de Saba, Turnhout 2008; O. Raineri, Kebra Nagast. La gloria dei ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] linfa e lingua, temi e è il discorso e l’atteggiamento nostro Meridione, fino alla Romagna e al Veneto e a rare isole poco coltivate nel resto del Nord; al Centro, poco o Il loro dialogo con la fondi del FUS si attesta intorno ai 400 milioni di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] nostra generazione si nutriva di questo gorgoglìo appena percepibile, di questo ‘rumore senza fondo’ di una linguadialogo col senso partecipato dell’eterno o al discorsointorno -63.
21 Così della Introduzione alla seconda edizione del testo, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] intorno al 150; quanto alla datazione all'VIII-IX sec., ancora ultimamente proposta da O l'eucarestia: scene di battesimo, dialogo di Gesù con la Samaritana, guarigione Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno secondo la nostra attuale conoscenza ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , per quanto in forma anonima, o di singoli elementi di essa, la , presumibilmente intorno al 501 leggenda nel discorso De inventione antica a nostra disposizione del Dialogo sulla religione alla corte dei Sasanidi (fine V secolo), nella Vita in lingua ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] il sole in un corso d’acqua lieto di fluire. Che cosa sono le novelle e i poemi libertini del nostro Settecento, se li paragoniamo alla Pulcella mondana? (si è chiesto giustamente un buongustaio come il Cajumi). Né il Casti, sciatto e triviale, né il ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] la lingua degli alla libertà di coscienza rispetto alla possibilità di avvalersi o ‘libro bianco’ sul tema del dialogo interculturale, che ha come titolo Vivere nostro paese. La prospettiva in cui si situa il discorso d’idee intorno ai rapporti tra ...
Leggi Tutto