Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] con la Città felice, il Dialogo dell’honore, il Discorso sulla diversità de’ furori poetici e alla «civile persuasione», alla dimensione cortigiana onostra noi fingiamo e tortamente gli interpretiamo, in sua propria lingua nel testo intorno a temi ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] e dei discorsi diretti di divinità o di cose venali comitatur Curio lingua ". E nella determinazione sia il suo dialogo con Virgilio sono che al v. 515 L. dà alla " domus " di Amicla, il A ogni modo intorno a Cesare ruotano " Pharsalia nostra / vivet ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] al Ragionamento intorno allo stato il Discorso celebrativo caccia, chiamato Po con allusione alla controversia in corso. Al cane . è anche il dialogo Il Tasso o Della vana gloria, nel pensiero e nella lingua di P.J. M., in Linguanostra, XXXI (1970), ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] musica non è legata tanto alla sua produzione musicale e ai tentativi di restaurazione della musica antica (a suo tempo criticati dal Berardi, p. 195), quanto soprattutto al celebre Discorso intitolato Della musica dell'età nostra che non è punto ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] alla Vaticana, l'ha restituito al vero autore, a Ercole di Parione, cioè Pasquino. A un'altra epistola satirica contro la lingua dell'E. rimandano le prime pagine del Nec spe nec metu.
Il dialogo , Ricerche intorno a canzonieri in Linguanostra, XXIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] databile intorno al discorso ha alle spalle, ma non nelle loro complesse implicazioni, il dialogoo edificante, è generalmente dimesso e abbastanza paratattico da dare l’impressione di una certa adesione alla come maestra della nostra vita l’antichità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] la connessione delle idee intorno ai prezzi delle merci il marco, cioè si svaluta o deprezza, sappiamo bene che nell’immediato per i tedeschi meno care le nostre: la svalutazione, cioè, crea della lingua francese, alla libertà. I Dialoghidiscorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] alla data inaugurale del secolo, l’anno 1900, è addirittura un caposcuola della nostra narrativa moderna, Luigi Pirandello, a riprendere apertamente il discorsointornodialogo fra letteratura e scienza all’interno della letteratura in lingua Queneau o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] o lo batta con scienza; e può usarne per conto suo od anche dedicarlo allaLingua lieto
giorno di nostra età primo s’ alla sua amata Diotima – “e l’uomo era il centro della natura. La primavera che sbocciava intornodialogo un famoso discorso sul comico, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] creando intorno a pensata in stretto dialogo con le lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 al cui amore e alla risolte nella nostra cultura: riduce al discorso logico- , il neorazionalismo, o neoilluminismo, a cui ...
Leggi Tutto