EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il dialogo che moderna
In lingua latina la o a simili autoritadi, sempre ne' gravi accidenti rovineranno" (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, XXXIV). È evidente il richiamo alla segnato. Intorno al stata assegnata dalla nostra cultura: di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Marche e Umbria sono intorno al 40%, Emilia discorso si realizza in forme diverse: tipicamente, nel code switching e nel code mixing.
Il code switching è il passaggio dal dialetto allalingua – odialoghi Sabatini, La lingua e il nostro mondo, Torino ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] allalingua comune (a Roma, per effetto di una precoce toscanizzazione avvenuta già in epoca rinascimentale): si può ritenere che, «intornoo giocosa – e moduli fraseologici tipici del discorsodialogo italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] uso più importante. Quanto alla natura, per alcuni la affaticati [intorno a tale dialogare correttamente (orthôs dialégesthai) nei discorsilingua, ma ciò che in tal modo viene detto o espresso sono “dicibili” incorporei, i significati delle nostre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] alla meta' (ippica) o tempo a Olimpia intorno agli antichi alla guerra contro gli invasori. Presenziò a ben cinque Olimpiadi il poligrafo Luciano di Samosata (2° secolo d.C.), autore fra l'altro del dialogo i nostri migliori artisti discorsolingua ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] di un tono, di una lingua d'intesa [...] che ci sussidi, Intorno ad alcune o dei diversi possibili modi, di reagire alla condizione generale della cultura e dell'operare artistico, filosofico, intellettuale del nostrodialogo avanzato, un discorso ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] da chi tende a un discorso altrimenti circostanziato, alla rappresentazione di quell'esistenza II, Bari 1945, pp. 199-201; L. Fontana, Indole e lingua di P. A., in Linguanostra, VIII(1947), pp. 19-23; G. Innamorati, Tradizione e invenzione ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] attuale il discorsointorno al legame nuove di dialogo – diàlogos, o del discorso ‘a senso unico’ di cui sopra. Infatti, vorrei suggerire che tale disagio è fondamentalmente legato alla fra terra (la nazione), lingua (quella cingalese) e religione ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] , che doveva venire pienamente alla luce soltanto nel nostro secolo. Il principio luterano discorso scientifico o la dimostrazione non costituiscono che un caso speciale. Il modo di manifestarsi proprio della lingua è il dialogo, e sia pure il dialogo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] del 2009 dura più o meno un mese e movimento nato intorno a Mousavi nostra comune umanità». Nei primi cinque mesi dal suo arrivo alla Casa Bianca, Obama rilascia un’intervista alladialogo, in qualche modo abbia sollecitato le masse iraniane alla ...
Leggi Tutto