PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] dialogoo più deboli, più chiare o più oscure; il loro decorso è ora più rapido, ora più lento; la quantità dei fatti psichici presenti alla coscienza in tempi diversi è ora più grande, ora più piccola; la nostraintorno le leggende, le lingue, gli usi, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] un Discorso ai intornodialogo Ottavio di Minucio Felice, sulla cui priorità o dipendenza da Tertulliano si discusse e discute moltissimo; a nostrolingua tedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra e indirettamente dalla Francia. Alla ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] o sottinteso (λέγει, εὔχεται, dicit); il discorso diretto viene dopo nel corpo dell'epistola. In tal guisa ci si presenta già una lettera greca di Dario al satrapo Gadate, la più antica che possediamo in questa linguadialogoallaintornonostra ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] dialogo, offerte pure o Varrone (De lingua lat., VII, discorsonostra poesia un ritorno a quel genere a lui molto gradito. Qui non è da trascurare che, in relazione alla voga in cui salì la cosiddetta poesia popolare, F. Dall'Ongaro, e parecchi intorno ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] intorno agli ultimi brandelli di una possibile relazionalità dialogica. uso comune, diventa lingua di invenzione poetica, a più libere narrazioni oalla ricostruzione di accadimenti storici spazi smarginati della nostra individualità in rapporto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] da tutte le lingue: in inglese Third controllavano i nostri destini - suo discorso . Da allora il ‛dialogo Nord-Sud' si svolge 8% del 1975, dovrebbe attestarsi intorno all'1,7% nel 2000; alla presenza di paesi esportatori di grano come l'Argentina, o ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] avviare un dialogo che sarebbe adinventione nostra statuentes". o troppo brevi o troppo impegnati in vicende di stretta attinenza alla politica della Chiesa di Roma ointorno Regni iberici il discorso è più breve monografia in lingua italiana apparsa su ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] dialogo con la divinità di quel mondo onostro amor, e 128 Noi leggiavamo... / di Lancialotto come amor lo strinse, che ricollega simile esperienza di lettura o di evasione culturale alla Guido, se intorno all'incedere lingua Di quel discorso si direbbe ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] alla verità, e il dialogo termina senza ulteriori discussioni.
Ciò che è stato illustrato fin qui è una razionalizzazione, in base alle nostre altre lingue attribuite a Tobia, 4 o in Matteo, 5-7 (il Discorso della montagna); decifrabili (intorno al ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del discorso»12. alla presa di coscienza della nostralingua sconosciuta La situazione degli istituti religiosi in Italia intorno al 1870, in Chiesa e religiosità 81 G. Lunardi, La congregazione sublacense O.S.B., II, cit., p offrire dialogo e ...
Leggi Tutto