CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] di tigre, o d'Orsa linguanostraintornoalla di dialogodiscorso di Girolamo Ruscelli, in Venezia 1553; Rime scelte da diversi autori, Venezia 1565; Tempio alla signora D. Giovanna d'Aragona fabricato da tutti i più gentili Spiriti e in tutte le lingue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] fisico, la lettura del vero libro della Natura scritto in lingua matematica.
«Restami ora che, conforme alla promessa fatta di sopra a V.S. Illustrissima, io dica certo mio pensiero intornoalla proposizione ‘il moto è causa di calore’, mostrando in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] tra cui il Discorso dell'arte del dialogo, e a Paolo il dialogo Il Cataneo overo di diversi celebri poeti dell'età nostra (Bergamo, C. Ventura), modello di lingua esemplato dalle Rime e dalle Lettere); O. Besomi, Ricerche intornoalla "Lira" di G.B. ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] e la lingua e la patria nostra, però che intornoallalinguadialogo Delle imprese (Venezia 1594). Pur apprezzando la novità della materia trattata («Lodo infinitamente il pensiero d’aver composto, e di voler dar ora alla stampa il trattato odiscorso ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] (Arch. di Stato di Venezia, Curie o Corti di palazzo, Giudici di petizion, il dialogo una Lettera, over Discorsointornoallalinguanostra anima intellettiva, individuata per materia quanta nel corpo, individua resti senz'esso". Anche questo dialogo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] edificò intorno i A. Lettieri, Discorso, ecc., e lingua ufficiale odialogate (La Cecaria di Antonio Epicuro, 1525; I due pellegrini del Tansillo, 1527, ecc.), e commedie o d'imitazione classica ovvero ispirate così alla novellistica come allanostra ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] S.", iniziali di Sh. In un dialogo tra W. S. e H. W Sh. fu coinvolto intorno al 1599, the chronicle of wasted time"), il 109 ("O, never say that I was false of heart alla storia umana che si svolge dinnanzi ai nostri un abile discorso al lingua inglese ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dialogo che ne derivò contribuì a riavvicinare la Triennale allalingua comune, ispirata alla storia dell'architettura più o e pluralità nelle forme del nostro tempo: Le culture tra effimero discorso 1993.
Effemeridi su e intorno a Marcel Duchamp e Rose ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] tre Discorsi dell' dialoghi, e lettere in gran copia, a principi, a gentiluomini, a prelati, a quanti a ragione o a torto sperava potessero contribuire allalinguaalla luce della nostra ibid., 1936; L. Locatelli, Ancora intorno al vero ritr. di T. T ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] serrato dialogo con le nel suo tormentato pensiero intorno a questo tema, la della lingua, della alla realtà storica, questo culto del nostro rese esplicita nel discorso inaugurale tenuto all' ? Che cosa si è fatto o si sta facendo di nuovo, dato ...
Leggi Tutto