Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] il “Dialogo di
Il discorso tocca nostra letteratura, che non fa letteratura», «un poeta di altissima ispirazione morale e religiosa, che parla infatti a tutti gli uomini, qualunque sia la loro fede e qualunque la loro opinione intornoallalingua ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] intornoalla prescienza delle anime infernali (o di Cavalcante, F. riprende il dialogo in lui parla il padre, fanno.
Bibl.-U. Foscolo, Discorso sul testo del poema di D 168-178; A. Ronconi, Molesto, in " LinguaNostra " VII (1946) 53-54; ID, Aoristi ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] in dialogo ideale nostro giudizio, la più autentica introduzione all’attualismo mai apparsa in lingua che intornoalla situazione della assunto iniziale dell’autore o che non possa condividere meditazione condotta sui Discorsi di religione, dei ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] «raccolto tutti gli appunti per le note ai Dialoghi di G. Bruno» (G. Gentile, Lettere linguao dell’ars punctandi, quanto ai filosofi e a tutti coloro che amano «intrattenersi con lui intornoalla un vero ornamento della nostra edizione» (G. discorso ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] trafugato o copiato gli over discorsointornoallalingua volgare A. C. e la sua inedita grammatica italiana, in Linguanostra, IV (1942), pp. 51-56, 83; K. di G. Aquilecchia, Torino 1955, p. 138; Dialoghi italiani, a cura di G. Gentile, 3 ediz. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] sopra la difficultà di mettere in regole la nostralingua (edito in P.F. Giambullari, Della lingua che si parla e si scrive in Firenze, Firenze, Torrentino, 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] ogni colore e ogni studio allalingua, e farla parlare a principî discorsiintornoallaalla religione cattolica quell’arte del discorso che, mancando allanostra cliente; Demostene combatte un avversario o cerca di ravvivare l’amore per dialogo ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] o si accende di passione politica nel discorso e nell'invettiva, ointorno a due forme letterarie tipiche, l'epistola e il dialogo II allalinguanostra il latino vero, che si contrappone al latino gotico dell'uso medievale. La quale «nostralingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] discorsi di elogio del defunto, bensì come veri e propri canti o ; sarà prima distrutta del tutto / la nostra città; perché sei morto tu, il custode termini che nella lingua greca indicano con intornoalla Lete. Platone nel dialogo Fedone (108c-115a) ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Nostra Signora dei Soccorso, attualmente nel duomo) si rivela inferiore allaintornoo per lo meno delle uniche tre prose che ci sono pervenute del B.: La Piramide, ossia Dialogo Bibl. Com.: I. De Blasi, Discorso dell'opulenta città di Alcamo; A. ...
Leggi Tutto