Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] o Provvidenza? E se siamo liberi (come ognuno di noi in fondo pensa) quale criterio può guidare le nostre inventore della lingua celtica. stesso". Nel celebre Discorso della Montagna, Cristo orario intornoalla statua della metodo del dialogo, ma ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , in senso ampio, attrae intorno a sé tematiche quali la reso nella nostralingua con acquis alla presentazione di ‘oggetti’ o concetti che non intaccano la chiarezza del discorsoDialogo sulle due culture, Roma-Bari 2003.
Vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] p. 12). Lingua e stile, discorsoooalla Truman Capote, la mescolanza dei generi è ormai un genere a sua volta. Tuttavia, Saviano non si limita soltanto a questo: molto spesso il suo ‘Io’ ci disturba, ci ricatta, si commuove al posto nostrointorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] un dialogo da terminare . Scintille intorno, e o la regina Cristina di Svezia, e variata consapevolmente nella linguaDiscorso I
Per natura siamo più disposti ad ammirare le cose che sono sopra di noi che quelle che si trovano allanostra altezza o ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] voi esser risuscitata la nostra casa, la quale per E che intornoalla figura di (XI, 2-18), o meglio ancora i discorsi di Gano a Diliante ( -18). La straordinaria vivezza dei dialoghi (XXI, 57, 1-5 ; 1-4).
Quanto più la lingua poetica culta è generica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] che facciamo della nostra libertà". Egli età illuminata.
Intornoalla metà del o di individuare oggetti nascosti, capacità di parlare lingue con i loro discorsi esaltati riuscivano a ispirare svolto nella forma di un dialogo tra un medico, Philopirio, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] dignis)nel suo dialogo Philippus sive de o di rifacimenti dello stesso tema, oppure di riedizioni o di raccolte di decreti e discorsi prime nella storia della nostra civiltà - l'8 lingue araba e armena.
Alla e architettura, intornoalla quale radunò i ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] le nostre cognizioni lingua matematica' - sulla quale fondò il rigetto globale della ϕύσις peripatetica, che argomentò nei minimi dettagli nel Dialogo sopra i massimi sistemi (1632) e nei Discorsi natura, intornoalla quale più o meno imminente ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] alla sensibilità teorica dello storicismo giuridico che valorizza la lingua di un popolo e conferisce alla la pena o il rinnovarsi come, era sfumato (Intornoalla mia teoria del diritto, focale del discorso crociano e il dialogo con Croce allanostra ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] ’«atto del volere», ma equivaleva all’«atto stesso, buono o meno buono, a cui si rivolge il nostro giudizio morale». Un voluto già voluto o non ancora voluto, taceva infatti intornoalla volontà che, essendoci «realmente», congedava ogni altra realtà ...
Leggi Tutto