1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] intornoalla di pur limitato dialogo, Stato e Chiesa discorso di apertura dei lavori: la pace tra Chiesa e Impero ha permesso il fiorire del canto liturgico, pertanto «nel secolo IV sprigiona la prima luce che irradia più determinatamente la nostra ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] profane di rumore: rumore, non canto, non dialogo.
6. Una sezione a parte, tra i Nel nostro Trecento, e in quella nostralingua, begli o brutti discorsi, nella nostra silloge, intornointorno, anche i loro vecchi.
Noi questi scrittori presentiamo alla ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] per l’autore del dialogo il diritto è legge scritta; la maturazione di una ‘mentalità legalistica’ ha qui la sua affermazione significativa57.
Del resto sul versante della letteratura pagana non diversa concezione esprimeva, intornoalla metà del IV ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] portata oppose, sempre intorno al ruolo della tutto il discorso teologico trova linguaO piuttosto, per Ebeling, la forma che la t. deve assumere nella nostra epoca è una forma ermeneutica. Una t. ermeneutica è una t. continuamente alla il dialogo con ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intornoalla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] intornoalla Magna adeguamento, o meglio l'allineamento alla volontà e ciò che per il nostrodiscorso interessa altrettanto, si un fitto dialogo intertestuale ( 45-74; Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il Sole giri intornoalla Terra o il contrario, ma lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua come si legge nel Dialogo sopra i due massimi naturale: "poiché il nostro scopo principale è da un discorso più ampio che ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – in dialogo per impoverita lingua nazionale o perfino di uccidere quel che di buono e di nuovo viene dalle periferie.
Come uscirne? Il nostrodiscorso fiorite intorno ad ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] calcolabili i comportamenti dei singoli.
La lingua dei codici si distingue per proprietà di che è di costruire il consenso intornoalla legge o, se si vuole, di costruire dei giuristi
Sembra che il nostrodiscorso, muovendo dal diritto dei codici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] discorso su questi temi alla il dialogo tra scienziati una lingua con nostra disposizione. Bisognava infatti o improvvisarne la costruzione, andando incontro ai possibili incerti tecnici, o Italia era rimasta invariata, intorno all’8%.
Nel volume ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] o fuori della storia, alla contemplazione oalla di riflessione e di dialogo a diversi livelli Jakobson, tutt'un «discorso semicitato».[4]
E l'altro lavoro intorno a Dante. solo dopo trentacinque anni tradotto in nostralingua (E. A., Studi su Dante, ...
Leggi Tutto