Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intornoalla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] discorso elitario, ma guardava alla che questa cara nostra Italia risplenda di maschie dialogo, linguaIntornoalla metà degli anni Ottanta, Medolago espresse ripetutamente delle critiche alla stampa ufficiale dell’Opera, che spesso non era in grado o ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] alla «piccola logica», Manzoni, nel dialogo una lingua comune religione nostra richiede che citazioni di Manzoni nei discorsi di Pio XI, tra intornoalla vanità de’ piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di lui uno dei maggiori fra i nostri moralisti e saggisti.
Si pensi, vi si sentono parlare dieci o venti lingue, vi brilla un sole bellissimo dialogo epistolare, o di dialogo senz’altro, o come nel Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] scritto nella discussione con Gentile Intorno all’idealismo attuale, «La Voce», 1913, poi in Id., Conversazioni critiche, serie I, 1918, pp. 67-95).
È il 1915. Non sono inutili, a nostro avviso, i rinvii alla dimensione familiare e affettiva del ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dialogo .
Intornoalla metà o meno lontana, mediante controstorie e teorie complottistiche. In misura inconcepibile fino alla metà del secolo scorso, il tema della cospirazione popola le nostrelingua sono tratte da un discorso di Valle-Inclán a ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] lo stesso Pellegrino nel suo dialogo Del concetto poetico introdusse il nostro idioma dagli antichi d’altra lingua moralità», con rinvio al discorso mai giunto a termine dove 1967), 3, pp. 419-426; O. Besomi, Ricerche intornoalla «Lira» di G.B. M ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] da tutto. Manifesto ed esplicito è il programma di sostituire alla trilogia, fondamentale, dei dialoghi metafisici, come li chiamò il Gentile, o fisici come disse il Troilo - i dialoghi, in larghissimo senso, morali sono a parte: il sistema è ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] entra in dialogo con le o, almeno, l’idea enoteistica: un discorso soggetti allanostra potestà Cfr. A. Crivellucci, Intorno all’editto di Milano, cit.
35 Cfr. O. Seeck, Geschichte des Untergangs lingua inglese, riguardano solo indirettamente il nostro ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] o meno nello stesso ordinamento che a noi è giunto, intorno e ridotte alla misura sentenziosa del dialogo; e spunto comune di lingua di taverna. In affabilità discorsiva e 18] Oltre quelli che risalgono allanostra stessa tradizione e che verranno ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica (1818). La fedeltà ai classici e alla tradizione nazionale, proclamata nella risposta allao il sogno, in rapporto alla noia (Dialogo ; M. Vitale, La lingua della prosa di G. L sul nostro Ottocento ...
Leggi Tutto