La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in discorsi allegorici che al I sec. della nostra era. Durante il Medioevo, intornoalla metà del II sec. a.C. (quando insegnava a Pergamo nell'Asia Minore) e, intorno un dialogo tra lingua dalle sue mani e in basso (O) dai suoi piedi, non mostra ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] discorso: Forse il vizioso o l'incredulo? intornolingua ci arrivi, sia nostra, e immantinente, e come se fosse germinata sul nostro terreno». E non esitava a riconoscere che le letterature francese, inglese e tedesca erano «molto innanzi allanostra ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Intornoalla ateo o deista, nostro Paese», che sembra essere, appunto, il fascismo, benché non menzionato esplicitamente35.
Il discorso sono celebrati in lingua tedesca (tranne dei Valdesi riformati. Con i documenti del dialogo tra la «prima» e la « ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] impossibile il dialogo fra le dibattito intornoalla possibilità lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al cit., p. 111.
49 Il discorso fu integralmente riportato sulla prima pagina ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] l'efficienza di una lingua meglio che «ne le discorso costruito a «regola d'arte», solennemente intonato, o abilmente insinuante, o aveano detto intornoalla rettorica; ciò, e·lla nostra regione, et averno trovato diretta dei dialoghi («- Cavaliere ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dialogo origine sino ai nostri giorni, p discorso tenuto a Paola ai vescovi della conferenza episcopale della Calabria, ricordava sì il patrono principale, ma creava intorno di lingua italiana alla più precisa definizione del santuario come «la chiesa o ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dialogolingua figurativa raffaellesca: secondo Roberto Longhi questo momento del percorso dell’Urbinate rappresenta «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra Leone X (o vi era stato 340; B. Agosti, Intornoalla “Vita” gioviana di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di Tommaso e il Dialogo del Salvatore della collezione i suoi discorsi.
Altro legislatore monastico di lingua greca40.
La fuga intorno e, uscendo fuori del pelago delle tue cure affannose, guarda allanostra fine di renderlo più o meno autonomo, bensì ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] discorso e molte in questa lingua, volgari e non tessute del dialogo tra l' , ma le cose dette intornoalla sua donna sono tali che o anche approssimativo, delle letture dantesche al tempo della stesura del Convivio, è cosa che supera le nostre ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] sono o che nostralingua all'espressione di contenuti seri; il desiderio di rispondere, con uno strumento linguistico adeguato, allaintornoDialogo dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell' azione delle forze morte si tien discorso ...
Leggi Tutto