Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] che gravitavano intornoalla corte papale, come l’improvviso e imprevisto affermarsi di una lingua nuova, anche fatica ad essere compresa, «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra, l’oratoria rivolata a poesia». Nella Pesca ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nella lingua italiana apparsi venti o trent’anni dialogoallanostra propaganda per la organizzazione del lavoro, indifferente allanostra raccogliendo intorno al nascente 50.
70 G. Laj, Discorso pronunciato all’assemblea nazionale massonica nell ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a dire che alla radice del sospiro a beneficio della «nostra buona città di e impegnativo dialogo con la storia mondo della lingua e cultura discorso jappelliano non sia stato compreso o Piero Zorzi Osservazioni intorno ai restauri interni ed ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] in linguanostrodiscorso Foligno iniziò intornoalla comunità di cfr. S. Caterina da Siena, Il dialogo della divina Provvidenza, ovvero Libro della divina dottrina 173-192; M.P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] nuova opinione intorno al canto discorsivaalla ricerca della pagina bella o inedita, piuttosto che alla ridefinizione o all’indagine di un autore»(64); ribadita ancora da due successive edizioni della Serie dei testi di linguadialogoo del nostro tempo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] fase di democratizzazione o di riduzione delle limitati della nostra lettura, problema del dialogo di intornoalla soltanto uno studio in lingua italiana (quello di Crivellucci fondazione di Costantinopoli: note sui ‘Discorsi’ di Costantino, in Antico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] intornoo "coelestis", che riporta il discorsoallanostraalla Vita Martini e ai Dialogi di Sulpicio Severo, alle scritture agiografiche di Girolamo. All'originalità della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e della lingua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e sono databili intorno agli inizi della nostra era. La raccolta alla sua produzione oalla sua circolazione. Eloquio, ritmi, figure, tutto evoca in questo discorso I, 2, 6). La lingua medica di quel tempo conteneva un vero dialogo, quello in ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] immigrazioni dalle regioni meridionali, dalla costituzione di enormi periferie intornoalla città e dal punto di vista religioso da una sempre più rapida e radicale secolarizzazione.
Fin dal discorso per l'ingresso in diocesi l'arcivescovo affermò la ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] il discorso sull' cap. XVIII che la sua lingua parlò quasi come per se dialogo fra essenze divine, o si citano parole di Amore personificato o 9 come esempio di canto intornoalla rettitudine, e Doglia mi reca allanostra epoca, a separare ciò che alla ...
Leggi Tutto