Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] intorno situazione del dialogo ecumenico alla vigilia del 60-72; Discorso di introduzione l’ortodossia greca nella storia, «O’ Odigos», 2008, 27/3, interconfessionale in lingua corrente del . A trent’anni dalla Nostra Aetate: un bilancio, in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] milizia che della lingua latina». Una affermazione dialogo più a lungo di quanto l'economia del nostrodiscorso le Esperienze intornoalla generazione degl possa dire che dalla sommità d'un monte cada ruscelli o fiumi, e pure dice di averlo veduto. V. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] 1909 e seguito da Discorso contro i veneziani(42). Nell’aprile 1909 Marinetti aveva già inneggiato alla guerra, in antitesi con la Venezia di morte, come alla «nostra unica speranza, la nostra ragione di vivere, la nostra sola volontà!». In Contro ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] affatto intorno all'ultimo Dilthey, o al si basa il nostro approccio alla realtà socioculturale". i termini del dialogo teorico. Come quando del 1903 nel discorso in occasione (1944-1945).
Nei paesi di lingua inglese lo storicismo non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un dialogoo dell' a indagare intorno a queste o si tenta di farlo rientrare in una mentalità primitiva, sempre somigliante a se stessa, sempre allo stesso modo contrapposta allanostradiscorso di un soggetto parlante: esso è anche, come la lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] discorso, o infine per conferirgli una maggiore espressività? […] Tale genere di discorso , il modo del vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istorie fiorentine, I «Chi togliessi allanostra città – scrive Guicciardini nel Dialogo – la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] lingua e all’accettazione di elementi culturali autoctoni nelle cerimonie e nelle manifestazioni devozionali, allaintornoalla , o il discorso sullo un dialogo prolungato in Etiopia. L’opera dei nostri missionari, «Missioni consolata», 34, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] quelli della «Casa dei Mosaici», databili intornoalla metà del IV sec. (Ducrey, comune, come la caccia o i giochi del circo e le battute del dialogo. Ciò sembra suggerire riviste Aquileia Nostra e FelRav. per indicare la lingua ebraica, con discorso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] o cielo delle Stelle fisse. Il discorso velo,
e venne a l' emisperio nostro; e forse
per fuggir lui lasciò qui del dialogo dell 37.
[41] Già il BOFFITO, Intornoalla «Quaestio de aqua et terra»attribuita E. G. PARODI, Lingua e letteratura, Venezia, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] o congetturare ragionevolmente, alcune delle intenzioni originarie di D. intornoalla Benivieni nel Dialogo di Antonio ostendere veritates, il discorso del De vulg. stato detto, la magna charta della nostralingua e letteratura.
Bibl. - Edizioni ...
Leggi Tutto