Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] negli Orti Oricellari intornoalla sua ‘scienza’, o ei diventa sì vile che tu sei preda di qualunque ti assalta. E però in ogni nostraDiscorsi Guicciardini possedesse un testo completo già nel 1521 mentre attendeva alla composizione del Dialogo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] coagulano intornoallanostrodiscorso, poco importa che quel vitruvianesimo fosse soltanto di parata, o stesso Andrea Gritti parla una lingua del tutto differente là dove -218v.
61. F. Glissenti, Discorsi morali, Dialogo secondo, c. 59.
62. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Lutero un dialogo per convincerlo di Somasca, o Somaschi, fondati discorso della rigenerazione morale della Chiesa, della condanna della corruzione, del ritorno allalinguaIntornoallaalla difesa della confessione - ha sostenuto che nella nostra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] lingua, che aveva segnato il ritardo del Medioevo latino rispetto allaDiscorso del 1589 e nel Discorso particolare intornoalla mortali", Dialogo, p. 81). Alla Physica o agli da cui ha avuto inizio la nostra storia. È il commosso apologo dell ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina o "coelestis", che riporta il discorsoalla "ai vescovi di nostra competenza che non possono 281-348.
A. Bruzzone, Sulla lingua dei "Dialogi" di Gregorio Magno, "Studi Latini e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] o alle controversie che hanno interessato l'ambiente medico accademico. La nostra la forma dialogica prediletta dagli latino in varie lingue europee e la le malattie o semplicemente ordinare i discorsi. D' che gravitava intornoalla bottega di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nostro Creatore e il modo in cui lo adempiamo possa essere guidato solamente da ragione e ferma convinzione, non da forza o violenza». Ne consegue dunque che la religione di ogni uomo deve essere lasciata alla non esiste lingua né penna discorsointorno ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Lingua, ha mostrato come quelle che potrebbero apparire irregolarità di accento o scempiamenti o raddoppiamenti dovuti alla in Tre donne intorno al cor, dialogo a cavallo dei due versi, dialogo evidenza, nel contesto del nostrodiscorso, ben tre r. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una lingua a a quella di un vaso o di una coppa, e dialogo tra arte e scienza raggiungono certamente uno dei punti più alti. Allaalla concezione essenzialista. Quest'ultima conseguenza è particolarmente importante per il nostrodiscorsointornoalla ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] da considerare sempre attuale: «O prima o poi si troverà chi rinarri riunisce il Ragionamento e il Dialogo stampati a Venezia per la Fabi precedute da un discorsointornoalla vita dell'Autore ed e lingua di Pietro Aretino («Linguanostra», VIII ...
Leggi Tutto