Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] se a conventi, a librai, o ad altra fonte. Rimane il fatto di preghiere, un officio "de nostra dona", un libro di salmi discorsointornoalla stampa nelle lingue e nei 4739), e S. Maria degli Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e ne parlava la lingua - aveva sposato la nutre, in tutti i nostri bisogni di pace e di dialogo esistente tra uomini pur di differenti religioni - e si pensi poi alla circolazione di idee nelle "accademie" o mano ai Discorsiintornoalla prima deca ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alla Repubblica, o piuttosto alla basilica E nel dialogo Delle cose nostrodiscorso le referenze romane.
La Nuova Roma
"Urbs Venetum salve [...> / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi da Rimini intornolingua volgare ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] o, meglio ancora, si tratti d'applaudirlo quando se ne va. E in tal caso la "dignissima reggenza", il "felicissimo regimento" oggetto dei discorsinostro secolo la lingua toscana" - contrapporre alla mare. Dialogo in ne' lidi intorno a Venezia [...] ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside, è il discorso sugli stili, difensive intornoalla chiesa e ancora ha allanostra epoca, inizia di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di del dialogo: domande ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 30; Innocenzo Cervelli, Intornoalla decadenza di Venezia, " allanostra, che aborisce tal maniera di governo deforme a quella degl'antichi nostri the "Discorso" of ibid., Dialogo de lingua italiana di Salvatore Battaglia, X, Torino 1978, s.v. Marzer o ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] letteraria attinente allanostra patria", dal ornatissimo intornoalla successione distruttivo del discorso incalzante e È il linguaggio - linguao dialetto che sia - al suo posto, avrebbe iniziato un dialogo. Altro momento di gran verve nelle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] o morte! Ho detto", fu la sua conclusione) ed indi tutti si recarono nella chiesa di San Marco per il Te Deum di ringraziamento. Ritornati in Piazza, dopo un nuovo discorso di Vincenzo Dandolo, incominciarono le danze intornodialogoallanostra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nostri altro non sono se non la fedele espressione di quel generale sentimento, o vogliasi lingua e la cultura italiana nei territori sottomessi all'Austria. Cf. Antonio Fradeletto, Sulla politica estera del Ministero. Discorso pronunciato alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del termine 'filosofia' in altre lingue ("E così la filosofia è se sfugge allanostra diretta osservazione o 'cosa', designata nei termini più generici e astratti e intornoalla quale è possibile un 'discorso ricavare dai testi dialogici e narrativi ...
Leggi Tutto