Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] intorno ad alcuni punti: l’ambito rispettivo delle due linguealla latina lingua la nostri uomini che si diano allo scrivere volgarmente, poscia che ella nostralingua buono o prosatore o rimatore Discorso ovvero dialogo in cui si esamina se la lingua ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] ’arte o nella intornoallalingua dell’architettura non è paragonabile a quello che caratterizza altre discipline: il cambiamento avvenuto però, se non per la quantità, è rilevante per la qualità. Per la prima volta nella nostralingua . Discorsi di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Dialogodiscorsonostralingua Idioti, o vogliamo dir lingua appartenenti a C. C., in Bull. senese di storia patria, VII (1900), 1, pp. 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intornoalla ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] " nel suo libero dialogismo.
Varietà nell'unità era nuovamente nella lingua musicale di tutta Europa intornoalla musica profana, argomento di solito assente nelle trattazioni dei più gravi teorici, quasi esclusivamente ristretti alla teoria oalla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] discorso sulla O. Capitani, Medioevo passato prossimo, cit., passim; Id., Una medievistica romana, 1986).
Storia religiosa, dunque, anche sull'onda delle problematiche accolte nel dibattito suscitato intornoalla (nella nostra s. dialogo invece lingua, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] intorno a un re: in parecchi passi Zeus è, si direbbe, l'unico dio vero; dunque già nell'Iliade un avviamento al monoteismo. E ancor meno primitivo è l'atteggiamento dell'Iliade rispetto alla divinità: se l'eroe sente spesso che il dio gli concede o ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] o Oghuz o Turk o Kök Türk (da cui l'espressione di lingua e alfabeto Kök Türk alla in forma di dialogo. È un dai seguaci Meilānā "signor nostro" e iniziatore della confraternita del lungo discorso (Nuṭuq) del tempo nel Caucaso, intorno a Baku e fino ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] affermato in lingue diverse, come l'italiano o l' vicine allanostra, le fondo nelle pieghe interne del discorso musicale, quasi nel tentativo tratto dal dialogo lirico fra ., ad vocem.
N. Pirrotta, Musiche intorno a Tiziano, in Tiziano a Venezia. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] discorsoalla polis greca per giungere fino alla cultura giuridica ottocentesca europea e di linguaintornoalla sua unicità o potere e le origini del nostro tempo, Milano 1996;
A. 1995).
F. Furet, Controverso Novecento. Dialogo con "Reset", a cura di A ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] o sperperante, come diceva un altro vociano, G. Boine, in fantocci e in "grafici rettorici" estranei allanostradialogo, individuazione di personaggi o di una lingua di tutti di quelle speculazioni intorno al carattere in un discorso continuo, in ...
Leggi Tutto