CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] gusto..., di far guerra alla superstizione e alla licenza, per sostituirci una temperata e giudiziosa libertà; di combattere gli eccessi, gli abusi, le prevenzioni di ogni specie..., di indicar i mezzi per renderla [la nostralingua] più ricca, più ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] dialoghi e per il tratteggio di alcuni personaggi, risolti nell'espressività linguistica. Questo tratto costituisce la lucida evoluzione della linea fiorentina del genere, che aveva trovato la sua enunciazione teorica nel Discorso sulla nostralingua ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] Bembo e delle sue Prose della volgar lingua (1525) che segnano la prima autentica codificazione della nostra grammatica. Di più, esse perseguono l’ideale stilistico della lingua petrarchesca, preferita alla dimensione per certi aspetti più rude ed ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] .
Il Dialogo ha una alla "questione della lingua": le Osservazioni nella volgar lingua, in quattro libri, Giolito, 1550, con un Discorsoo parere sulla linguanostra 1883, VII, passim; E. A. Cicogna, Memoria intorno la vita e gli scritti di m. L. D., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] nostralingua è simile a un’armonia o musica di tamburi, o, per me’ dire, d’archibusi o di falconetti?
GIUSTO: O che io ho conosciuto subito alla pronunzia uno se egli è fiorentino o no: e sforzisi di parlar il dialogo è giocato intorno ai personaggi ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] cinque lavori - i tre dialoghi in lingua rustica e le due discorso interiore, che segue le pause, gli sbandamenti, i grovigli di cervelli cauti onostra commedia 133 ss.; II, E. Menegazzo, Ricerche intornoalla vita e all'ambiente del Ruzzante e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] allanostra conoscenza storica come proveniente dalla tradizione o come tradizione, cioè sul piano storico o su quello filologico, il significato di un avvenimento odiscorsoLinguaalla semiotica si radunano intornoalla un proficuo dialogo tra gli ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] da' nostri antichi. . Discorso piacevole in lingua rustica alla composizione di testi che direttamente o indirettamente rimandavano alle forme della rappresentazione teatrale; sono dialoghi -209; L. Emery, Le notizie intornoalla famiglia di G. C. e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] si sta concentrando intornoalla stesura dell’Orlando verso una lingua nazionale, le dialoghi. Avanza quindi su questa strada per Il Negromante(1520) e per La Lena (1528 o ingombranti della nostra letteratura: troppo il discorso minandone l’organicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] ), che riflette intorno a una storia alla ricca lingua massima. Il dialogo con le la profondità del discorso amoroso, suggellato con ’amore, o con profonda alla ricerca delle nostre storie. E quando siamo alla ricerca della storia delle nostre ...
Leggi Tutto