CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] quest'occasione denominato dialogo.
Messa da , ma di un discorso di genere) è allalingua letteraria siciliana aulica, una sorta di "sayagués" o 191; F. D'Ovidio, Della questione della nostralingua, e della questione di Ciullo d'Alcamo. Risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] fuori rispetto allanostra comunità, e non gode, a meno che noi non glieli concediamo, degli stessi diritti nostri di cittadinanza.
Due sinonimi: straniero e forestiero
Torniamo, adesso, all’evoluzione del concetto di straniero nella lingua italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] o vero Discorso fatto nell’essequie del divino Michelagnolo Buonarroti. Con alcuni sonetti e prose latine e volgari di diversi circa il disparere occorso tra gli scultori e pittori, Firenze, Sermartelli, 1564
Benvenuto Cellini
Sonetti intornoalla ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , e non solo per le nostre incapacità di trasformare la pubblica amministrazione: il caso del British museum intornoalla fine degli anni Novanta è uno degli esempi migliori per indicare le difficoltà di dialogo tra logica professionale e manageriale ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] più ragionato è il Dialogo tra Fronimo e Simplicio Discorso sulla felicità P. Verri aveva espresso nella formula: "Felicità pubblica o .
Nel mondo di lingua tedesca il B. lasciò dell'età nostra". Nel 1786 . Le Ricerche intornoalla natura dello stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] chiude il discorso sul presupposto o di poco postume, ovvero del corso di filosofia in lingua italiana destinato alla la nostrao sia di economia civile con Elementi del commercio, a cura di M.L. Perna, Napoli 2005.
Dialoghi e altri scritti. Intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] nostro sistema letterario, come “tragedia” o quando tutt’intorno infuriava dialogo, del discorso io/tu, quello che nasce dalla viva presenza di due interlocutori. È come se alla sua natura ripugnasse di essere trasformato nell’oggetto di un discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] . Anche nell’aldilà non c’è un «tipo» o una categoria a priori, ma un individuo, un quelle «forme popolari rannodate intorno al mistero dell’anima» alla vita, senza dialogare e il Concilio di Trento della nostralingua», Machiavelli fu per l’ discorso ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di una compiuta riflessione intorno alle forme della politica, maschera della Gestapo, in La Nostra Lotta, 1943, n. 6; il discorso del B. (che alla conclusione autonome, dialogo con lingua francese ed inglese, l'International Socialist Journal o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] evocata dal dialogo al vaticinio allanostra quasi fossero nostri pastori, o come, si legge nel Cratilo, nostri nel vivo di un discorso che, attraverso la intornoalla gran Marsilio Ficino, tradotte in lingua toscana da Felice Figliucci senese, rist ...
Leggi Tutto