I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e comunisti vi fosse identità di vedute intorno al dover essere del sindacato. Anzi della nostra scuola, alla rappresentanza persino nella lingua. Così p. 78.
18 Si tratta di un passaggio del discorso che Rinaldo Rigola tenne nel 1902 al II° congresso ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...]
A Costantinopoli si ricostituì intorno a lui una piccola ", che riporta il discorsoalla conoscenza di Dio si fa riferimento "ai vescovi di nostra competenza che non possono venire a Roma , è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] gravi in un'epoca come la nostra, nella quale sono così diffuse contribuito a cementare intorno all'Armata alla creazione di una nuova nazionalità di lingua Grundvertrag, Bonn 1973.
Croce, B., Scritti e discorsi politici (1943-1947), vol. II, Bari ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] otto epigrafi di sicura autenticità tutte in lingua latina69, e ben sei recano il titolo notevole interesse per il nostrodiscorso rilevare come l’attribuzione intitola a Elena e alla sua famiglia il reticolo di vie tutt’intorno al duomo e alle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] intorno ad essa una concezione della nazionalità che dalla dimensione mitografica riesce a passare immediatamente sia al senso comune sia alla forza delle norme giuridiche. Tuttavia il discorso d’un nostro tiranno,
È sono nato, la lingua che parlo, i ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] dei santi uomini che aveva intorno a sé. Lo conosceva molto […] è tuttavia nostro dovere tenerle ben assemblea un discorso in lingua latina (tradotto particolare al vescovo Ossio per le benemerenze acquisite alla corte imperiale, e non di una norma di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nei media e nel discorso comune alle élites repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, A Sarajevo, intorno a Izetbegović e alla sua famiglia si Muḥammad al-Durra e tutti i nostri martiri in paradiso dicono a loro ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 'età nostra". Indossate , un vibrante discorso. Frequentatore del "intorno all dei nove figli - e la servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato pp. 176 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; C. Balbo, Della storia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e la lingua cinese. elaborano un vero e proprio discorso filosofico attraverso i loro commentari il bue? Se il senso corrisponde alla forza, che bisogno vi è di dire del buddhismo inizia intorno ai secc. visione subitanea della nostra propria natura', ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di quasi tutti gli dei vennero alla Grecia dall'Egitto". Questo modo di aggiunse, "la nostra presenza in quell' asSudan, redatto a Timbuktu intorno al 1660, ma a lingua araba che in ajami (lingue alcuna evoluzione. Stesso discorso vale per lo studio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...