Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] sua lingua materna discorso di volta in volta sviluppato. Nei capp. 32-33 il problema delle opere in rapporto allaalla persecuzione di Nerone: se queste vittime sono dette (ibid. 5, 1) "le generose vittime della nostra , probabilmente intorno al 380 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] nostri classici, scarso entusiasmo (che il D. ebbe poi sempre) per il Manzoni (il cui Discorso (una lingua della antica, strettasi intorno al fresco tumulo pp. 139, 245 ss.; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , così da porre in luce le origini della civiltà storica, che è la nostra stessa civiltà. Per trasferimento, nel 1982 passò alla cattedra di ebraico e lingue semitiche comparate presso la nuova Università di Roma Tor Vergata, appena istituita, che ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] greco specialmente, e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò , ma per la nostra storia parlamentare. Come discorso commemorativo a Milano, del 5 maggio 1889). Crispi vede ormai nel C. un pericoloso demagogo, e alla di raggruppare intorno a sé ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] l'assenza di una compiuta riflessione intorno alle forme della politica, in "sinistrismo" maschera della Gestapo, in La Nostra Lotta, 1943, n. 6; anche Anche il discorso del B. (che alla conclusione cadde simultaneamente in lingua francese ed inglese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] rispetto alla tradizione letteraria in lingua italiana, moltiplicato funeste illusioni intorno le disposizioni del ; e la necessità a' di nostri da tutti li economisti riconosciuta... si che egli così delineava alla Camera in un discorso del 16 apr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] discorso, alla stirpe regale. Motivando la sua impresa con la volontà di mettere in luce una grandezza che sarebbe rimasta altrimenti sconosciuta, come lo era nelle storie ridotte di Beda e di Gilda, e negli insipidi annali poveri di stile e di lingua ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] ). Proprio questa funzione pratica è alla base del rifiuto delle p. anche in Italia intorno al 1960 e metodologico, il peso del discorso pubblico sulla storia.
Una spia 340-65.
A. Fabi, "Gli anni venti", in Linguanostra, 1962, 1, pp. 18-19.
K. Pomian ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, il discorsoalla conoscenza di riferimento "ai vescovi di nostra competenza che non possono venire pp. 281-348.
A. Bruzzone, Sulla lingua dei "Dialogi" di Gregorio Magno, "Studi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sovrano: il discorso celebrativo attinge ottenuto da Costantino, intorno al 336/337, lingua sia greca sia latina.
Nella diocesi mesiaca, che insieme alla sium quae civita[s dis]/[ta]t a patria nostra tricensim[o fe]/[re l]apide necnon etiam civitat ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...