Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in esilio.
Intornoalla metà dell’ nostro Paese», che sembra essere, appunto, il fascismo, benché non menzionato esplicitamente35.
Il discorso una ‘chiesa ospite’: i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] con storie, tradizioni e lingue diverse e una composizione etnica , proprio tra i maestri delle arti del discorso e tra i giuristi e i notai, nostra Terra ma, addirittura, l'ordine e la dimensione infinita dell'Universo.
Ciò spiega perché intornoalla ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Il dibattito intornoalla possibilità di anche i territori di lingua tedesca, come il pensa in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto storia, cit., p. 111.
49 Il discorso fu integralmente riportato sulla prima pagina de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] collezionista di conchiglie fossili tenne il discorso di apertura del corso di lezioni nella cultura di lingua tedesca, trovava una parte, allanostra ignoranza, e, in parte, alle nostre conoscenze. Circolava insomma, intornoalla matematizzazione del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] delle Vigne, in U. Foscolo, Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, ivi 1953 poesia e poeti in lingue romanze o volgari, e scrisse nella nostra che sorgeva" ( intornoalla metà dell'Ottocento, induceva all'attenta esegesi delle fonti e alla ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ’esordio Eutimio, parafrasando il discorso di Eusebio di Cesarea in chi osserva) ed Elena intornoalla santa croce; però le Kosti]. «Li furono trovati da gente nostra, non so se vivi o morti, Sofija 1982 (l’edizione in lingua bulgara è del 1980).
51 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il greco e il latino nel francese, lingua corrente dei suoi lettori.
Come si è tentato alla memoria di Pietro, intornoalla quale si costruì un discorso scrivere due opere centrali per il nostrodiscorso: la Piena esposizione dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] idea enoteistica: un discorso che vale in che sono soggetti allanostra potestà […]. 4. 1 (1892), pp. 239-250.
28 A. Crivellucci, Intorno all’editto di Milano, in Studi storici, 4 (1895), in lingua inglese, riguardano solo indirettamente il nostro tema ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nel Dizionario della lingua italiana redatto con e gravissimi documenti provata, della nostra gente infelice» (Massarani 1892 plebiscitario. Questa strategia discorsiva va incontro all’orizzonte il Nord, che si attesta intornoalla media del 50%, il ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sia dell’interesse intornoalla figura dell’imperatore discorso di apertura dei lavori: la pace tra Chiesa e Impero ha permesso il fiorire del canto liturgico, pertanto «nel secolo IV sprigiona la prima luce che irradia più determinatamente la nostra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...