CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per introdurre nella lingua italiana la metrica le litanie di Nostra Signora (Genova dispute padovane giovanili intornoalla filosofia democritea, versione di S. Femiano (Milano 1972); dei Discorsi ai principi d'Italia, pubblicati nell'originale a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il problema, caratteristico di tutto il marxismo di lingua tedesca del tempo, del rapporto tra etica Volpe abbia a lungo lavorato intornoalla critica marxiana dei processi di che interessa, ai fini del nostrodiscorso, è registrare l'impasse ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] tenne a Gottinga i famosi ‛discorsi al caffè' (v. Spiegelberg allanostra coscienza intorno al 1912 egli si convinse che solamente l'ontologia e la metafisica possono fornire alla 454-471). Nei paesi di lingua tedesca l'opera di Hartmann, cospicua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] discorsointorno a ciò che raffigura quel modello, e ne è l'immagine, tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la verità sta alla l'eccezione della lingua, che è un affine allanostra (cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] che, se voleva, era capace di far nascere intornoalla sua persona.
Sapeva essere altezzoso, sgarbato – Spaccio cambia posizione. E svolge un discorso che coinvolge sia i ‘rozzi’ Elisabetta – esperta anche della nostralingua – conosceva bene. Non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] continuo sia la sola base logica della nostra geometria. Come Helmholtz, credo che l' alla quale la filosofia kantiana vincola il discorso doveva svilupparsi intornoalla fine del secolo Begriffsschrift (Ideografia), ossia una lingua per concetti, un " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] 19 giugno) intornoalla richiesta dell diffusione di un’unica sicura lingua. Ma era del tutto quattro trattati giunti sino ai nostri giorni, si era verificato discorso dimostrativo e utilizzando procedimenti logici e metodi di discussione messi alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] rispondere a te nessun si sogna / de’ nostri, e strano è assai che Lipsia mandi essere totalmente ignaro della «nobilissima» lingua greca e che era stato il in appresso detestata» (Discorsi critici filosofici intornoalla filosofia degli antichi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] umana per servire a’ loro piaceri (Discorso sopra il vero fine delle lettere e , intornoalla cui in traduzione latina nel mondo di lingua portoghese, in numerose edizioni, quali maggior rapporto hanno con la nostra vita e felicità» (Delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] vantare una profonda padronanza della lingua greca.
Nel corso della cui modello è invece il discorso di Pericle per i caduti Stato, badare allanostra sicurezza e procurarsi Visconti, sta stringendo la morsa intorno a Firenze, prendendo il controllo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...