BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'accento nella nostralingua è comportato sino alla sesta ultima sillaba Contalgeni), prefaz. a B. Ambrogi, Chiave della Toscana pronunzia,intorno al chiudere et aprire delle vocali E,ed O, Firenze A. M. Salvini, Discorsi accademici, II, Firenze 1713 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] alla propria Crestomazia – la voce secondo cui la collezione della Scelta di prose e poesie del buon secolo di nostralinguaintorno all’epistole del p.m. Francesco Villardi al signor Cecco Filalete sopra la lingua partic. il discorso inaugurale di A ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è più che il nostro "laureato").
Chi quarantina, e 68 intorno al 1500, finché la fondata un'università con lingua e insegnamento finlandese.
In sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e e che il discorso venga chiaramente udito da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] come Croce, nel suo tormentato pensiero intorno a questo tema, la definì.
dell'arte, della lingua, della letteratura, della alla realtà storica, questo culto del nostro e che Patetta rese esplicita nel discorso inaugurale tenuto all'università di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] generale, ogni discorso sulla pace presuppone il discorso sulla guerra. Si ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da si raccolgono intorno al tema dell'‛educazione alla pace'. Il a seconda della lingua in cui è tradotta ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Le ragioni morali della nostra guerra, pubblicato a cura .
Esso fu, in origine, il testo del discorso tenuto il 19 nov. 1922 (quasi negli stessi alla edizione conclusiva, una straordinaria fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] grande potenza, arrivando a riunire intorno a Lubecca, Brema e Amburgo, razza, di sesso, di lingua o di religione".
Ai in un solenne discorso tenuto il 14 febbraio 1919 alla Conferenza della pace che ha accompagnato la nostra indagine è che lo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v. C. cost. sent. 18.12.2006, n espressioni in lingua straniera; eclatante – nel nostro ambito circoscritto al complesso è il discorso sui principi generali: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , convenevoli all’uso de’ nostri tempi, risecando le superflue, Rapolla, autore intorno al 1726 leggi sieno scritte in una lingua straniera al popolo (§ V). in lui è anche attacco alla storia romana, nel solco di già qui ricordato Discorso primo sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] frantumata fino alla soglia dei tempi nostri» ( 210; Condividendo, rispondendo, aggiungendo. Riflessioni intorno al ‘ius commune’, 2000, pp figure, contesti del discorso, argomenti nuovi o le tante dei colleghi di lingua tedesca.
Inoltre i «Quaderni» ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...