• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [145]
Letteratura [132]
Storia [95]
Religioni [72]
Filosofia [59]
Temi generali [60]
Lingua [43]
Diritto [40]
Storia delle religioni [37]
Arti visive [34]

CONFORTI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca Mauro Macedonio Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] la mano et la lingua et per diventar possessore intorno alle qualità artistiche del C. lo troviamo in un rapporto inviato nel 1586 alla p. 12; V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de' suoitempi, Della musicadell'età nostra..., ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIAZUCCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAZUCCHI, Girolamo William Spaggiari – Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo. Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Di qui l’invito a guardare alla natura (cioè «l’essere, nostra discorsi sacri, volgarizzamenti (tra qui quello della Poetica di Aristotele), il dialogo Il calabrone (sulla pronuncia della lingua G. Tagliazucchi, Ragionamento intorno alle umane lettere, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCESCO MARIA MOLZA

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] nostra Alla chiusura del Parlamento l'I., forse grazie alla sua discrezione, non venne subito inquisito, mentre intorno alla compilazione di una Grammatica razionale della lingua discorso di S. Baldacchini al funerale dell'I.), 61-65 (parte del discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] lingua latina ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena. Storia, astrologia, cosmografia, matematica (oltre alla musica e alla del discorso è la conscientia nostra"). L' testuali intorno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSSEVINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] un bravo poeta. Porta le maniche alla teatina» (in Lettere, a cura della lingua discorsi di M. Antonio Possevini mantovano l’uno in difesa di M. Gio. Battista suo fratello dove si discorre intorno da che la nostra fanciullezza, allevata insieme ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – HEINRICH CORNELIUS AGRIPPA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE’ MEDICI

forse

Enciclopedia Dantesca (1970)

forse Mario Medici L'avverbio è abbastanza frequente nelle opere di D., ove compare spesso in rima: Rime dubbie I 14, If VIII 110, XII 16, XXV 32, XXVII 122, XXXIV 124, Pg IV 98, XIII 11, XVIII 5, XXIX [...] troppo avrà d'indugio nostra eletta (il f. va riferito alla proposizione subordinata); XVI 12 afferma il Cinonio (Osservazioni della lingua italiana, Venezia 1739, 115): in discorso rivolto direttamente ", " circa ", " intorno a ", in Cv II ... Leggi Tutto

ROSSI, Luigi Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Felice Luca Rossetto Casel ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] alla struttura un tratto, più che di sviluppo, di divagazione. Intorno 10 luglio 1847; F. Barone, Discorso funebre del maestro cav. L.F . principale redattore delle voci musicali del Tommaseo-Bellini, in Lingua nostra, LI (1990), pp. 66-72; P. Bassi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PHILIPP KIRNBERGER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – NICOLA ZINGARELLI – VINCENZO BELLINI

certo

Enciclopedia Dantesca (1970)

certo Bruna Cordati Martinelli . È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna. 1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] licito m'è andar suso ed intorno; Pd XXI 42, XXXII 43. a certo fine bada la nostra potenza (IV XIII 8 valore puramente rafforzativo del discorso che si sta svolgendo due occorrenze in cui l'avverbio dà alla proposizione una sfumatura concessiva: If XIV ... Leggi Tutto

Settembrini, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Settembrini, Luigi Mario Santoro Letterato e patriota napoletano (1813-1877). Le pagine da lui dedicate a D. nelle Lezioni di letteratura italiana (edite in 3 volumi dal 1866 al 1872) rispecchiano la [...] e alla appariva il simbolo della nostra civiltà, l'esemplare discorso sulle opere minori, l'identificazione del De vulg. Eloq. (" un trattato di rettorica, un trattato intorno all'eloquenza "), contro la tendenza a considerarlo un trattato di lingua ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ERGASTOLO – ALLEGORIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settembrini, Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali