MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] intitolato dal M. Nostro parere intorno alle cose italiane alla valorizzazione della cultura e della lingua 1860; G. Mestica, Su la vita e le opere di T. M.: discorso pronunziato nell'Università di Palermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] lo racconta a un bambino alla fine del giorno. Intorno a loro la cosa più chiedendosi se siano discorsi le canzoni delle fuori il paese", dicono.
Così la nostra voce che racconta fa accadere le e hanno usato questa lingua imbattibile per dire le cose ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] quali e’ nostri antenati si sono , che e’ s’attenda alla città, non a’ frati : C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, «Archivio discorso trascritto nelle Consulte e Pratiche fiorentine (1505), Roma 2000; D. Fachard, La lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] (Principii, cit., p. 16).
Alla fine dell'Ottocento e poi in età economia ma della lingua e della organizzata intorno a esso autonomia del discorso specialistico amministrativo di questo periodo, rivelava che la nostra scienza era giunta a un punto ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] dizionario della lingua italiana di Salvatore esistenza. Il corpo, nel nostro tempo, allude a una sua esistenzialismo, che ruotano intorno all’esperienza come discorso riguarda alcune professioni). In questo caso vi è una privazione rispetto alla ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] come corollario del discorso sul rapporto latino-volgare lingua materna. Tuttavia, sollevato alla Tre donne [Drittura, Legge naturale e Legge positiva] intorno al cor mi son venute ove dentro siede Amore Cv IV XI 12 Nostro Signore inique le chiamò ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] il piccolo perno intorno a cui ruota l alla realtà del legame tra stato e regioni ‒ e tra nazione e territori ‒ che verte l’opera che qui si presenta, per trarne elementi di rinnovata conoscenza del nostro e di etnia/lingua mista (Sicilia discorso ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] op. cit., 10-12). Intorno a esso e alla terra immobile ruotano le sfere celesti mezzo del cammin di nostra vita può essere inserito in l'occhio, questo discorso, che fa la forma e il gusto; poiché la carne e la lingua sono m. per il tatto e il gusto ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] Restringendo il discorsoalla v. umana qual è subietto e nutrimento del calore, che è nostra vita -, avviene che l'arco de la vita che la mia donna andò nel secol novo, / lingua non è che dicer lo sapesse; § 10 27) motivi unitari intorno ai quali è ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Stravinskij. La nostra ambizione arrivava ad rappresentato alla Scala di musica il Discorso della montagna di G. P., in Storia della lingua italiana e Storia della musica, a cura Tortora, Danza, pittura, musica. Intorno ai sodalizi degli anni Quaranta: ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...