Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] alle “alte verità della filosofia intorno alle nostre passioni, ai vizi e alle vengono rivolte alla volgarità e alla bassezza, sia dei concetti che della lingua, che pensieri nel flusso senza mediazioni del discorso indiretto libero, se non fosse ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 'età nostra". Indossate , un vibrante discorso. Frequentatore del "intorno all dei nove figli - e la servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato pp. 176 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; C. Balbo, Della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , convenevoli all’uso de’ nostri tempi, risecando le superflue, Rapolla, autore intorno al 1726 leggi sieno scritte in una lingua straniera al popolo (§ V). in lui è anche attacco alla storia romana, nel solco di già qui ricordato Discorso primo sul ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e la lingua cinese. elaborano un vero e proprio discorso filosofico attraverso i loro commentari il bue? Se il senso corrisponde alla forza, che bisogno vi è di dire del buddhismo inizia intorno ai secc. visione subitanea della nostra propria natura', ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] frantumata fino alla soglia dei tempi nostri» ( 210; Condividendo, rispondendo, aggiungendo. Riflessioni intorno al ‘ius commune’, 2000, pp figure, contesti del discorso, argomenti nuovi o le tante dei colleghi di lingua tedesca.
Inoltre i «Quaderni» ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] risanatrice,6 sogna, alla vigilia del discorso di Quarto, mare che dà l'angoscia, ebben, tutto intorno alle radici d'un enorme sapin, sai cosa il campo della nostra ricerca, spazzato lingua italiana del Manuzzi mi risolve l'ultimo enigma citando alla ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] verso autori di lingua inglese (parlo discorsoalla fine a conclusioni differenti, condividono come punto di partenza: «la presupposizione che siamo mossi emotivamente soltanto laddove crediamo che l’oggetto della nostra altro tema intorno al quale ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] alla sfera discorso ammanna (XXIX 49).
Altri verbi accompagnati da ‛ a ' con valore di comodo si raccolgono naturalmente intorno nella fase antica della lingua, si unisce ai l'abito ne sembri / essere alcun di nostra terra prava (If XVI 8); Costui par ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di quasi tutti gli dei vennero alla Grecia dall'Egitto". Questo modo di aggiunse, "la nostra presenza in quell' asSudan, redatto a Timbuktu intorno al 1660, ma a lingua araba che in ajami (lingue alcuna evoluzione. Stesso discorso vale per lo studio ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] ») accanto alla storia della lingua come accanto intorno ai fattori reali della storia; problemi intorno al significato e al valore del corso della storia. E, pur facendo le nostre , per es. – ma il discorso potrebbe essere esteso agli altri teorici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...