Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] . La lingua latina possedeva alla follia profondamente diverso da quello clinico-medicalizzante affermatosi, sia pure con rilevanti eccezioni, nella nostra il mondo che vediamo intorno a noi, allora della follia
Il discorso svolto fin qui si ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] : dai un bacio a tua moglie o alla tua fidanzata. E se non hai una fidanzata Tratti linguistici della persuasione in pubblicità, «Linguanostra», 1995, 2-3, pp. 41 off di Vodafone: «Tutto intorno a te»; «Tu, (D. Antelmi, Il discorso dei media, 2006, pp ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] non si accentra, naturalmente, solo intorno al personaggio che narra di tempo ne dissolva l'immagine.
Nella nostra scelta sono numerose le pagine di viaggi ma non soddisfatto del discorso concettuale, il De perciò ancorata allalingua comune della ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Aleppo, databile intorno al 1207-1208 alla sonorizzazione. Essendo lo scempiamento, come è ben noto, un tratto caratteristico del dialetto, si noteranno nel nostrodiscorso si -406: entrambi rist. in Id., Culture e lingue, pp. 227-267 e 269-286 (da ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] la s. contratta nel discorso apparentemente metaforico: " esornativo in relazione alla seriorità della lingua della s. mondo alluma / de l'emisperio nostro sì discende / ... lo ciel vincitore nel giuoco della zara, intorno a cui, mentre si allontana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] discorsi su argomenti che lo riguardano in misura modesta. Ciò che semmai è più sorprendente, allanostro presidente della Repubblica.
A completare il quadro, dobbiamo citare i funzionari pubblici. Ne esistono moltissimi (intorno con la lingua mi pesca ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] nostra, che con uno vocabulo ‛ mente ' si può chiamare.
L'impianto del discorso mente?; XXXIII 5 tanto dolore intorno 'l cor m'assembra la chiara intuizione del mistero alla quale aspirava con tutte le nostra mente a te comprendere; If XXVIII 5 lingua ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sopravvissuto a se stesso e alla sua funzione - si intorno al mondo di Fratta, che, dice acutamente il Russo, ciascuno legge «come le memorie simboliche della propria adolescenza, anche se in ogni particolare la nostralingua: ne abbiamo già discorso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v. C. cost. sent. 18.12.2006, n espressioni in lingua straniera; eclatante – nel nostro ambito circoscritto al complesso è il discorso sui principi generali: ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] categoria dell’utilità nel discorso economico, come nuovo fondamento di alcuni aspetti della realtà intorno a noi, uno dei della natura «è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono nostre previsioni.
Secondo Wigner, il fisico che ricorre alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...