Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] il campo universitario di Losanna. La nostra presenza qui, giovani amici, è suo discorso su questi temi alla Camera dei che addirittura sostituisce una lingua con un’altra, mentre in Italia era rimasta invariata, intorno all’8%.
Nel volume di Patrizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dal nostrodiscorso e nella può spiegare il fenomeno per cui, intorno agli anni Venti del Cinquecento, in delle cose: "Esorta i tuoi alunni non alla dialettica in sé, ma perché mediante la e la sua ignoranza della lingua gre-ca gli precludeva ogni ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] senza sosta non silenzio ma discorso, immaginazione, scrittura. Più È il nostro ambiente, è la lingua da cui . 234).
Ma l’aspirazione della frase alla perentorietà della formula non si limita ai di parole; più evoca intorno a sé il mondo dell ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] discorso di Platone con l’aiuto dei platonici posteriori: «A volte, però, per chiarire il pensiero del nostro analisi grammaticale, allusioni allalingua ebraica o alle revisioni Mamre (h.e., I 18,6). Intorno al 330, Eusebio dovette, su richiesta dell ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] 25.
Il discorso che qui s'inizia, occorre appena dirlo, vuoi esporre la dottrina di D. intorno all'a., al punto che Non è cosa da manifestare a lingua (Cv IV XXI 6); per essa Dio nostra interpretazione ci pare confermata dall'esplicito richiamo alla ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nei media e nel discorso comune alle élites repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, A Sarajevo, intorno a Izetbegović e alla sua famiglia si Muḥammad al-Durra e tutti i nostri martiri in paradiso dicono a loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] da filologi interessati allalingua araba più che alla botanica vera e Tiana ma in realtà composto, in arabo, intorno all'inizio del IX sec. sulla scorta in un discorso coerente, "Noi abbiamo già spiegato la nostra opinione sul sapore amaro nel Kitāb ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] a dire la domanda intorno all’essere che l razionalità del discorso filosofico, suo essere, la sua destinazione alla libertà e alla creatività (p. 262; su dalla lingua alle verità di fatto, quindi un antecedente del nostro pensiero; ma, a un tempo, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ’intera comunità porterebbe il discorso al di là delle finalità condotte nel nostro Paese intorno ai consistenti alla Transilvania.
Vengono scrupolosamente elencati tutti i casi di estinzione del privilegio: mancanza dei requisiti di base (lingue ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] scorso, dalla rete dei santuari, costruiti intorno a un oggetto considerato sacro (sia i localismi, che insieme allalingua recuperano l’identità come valore ’ nel nostro Paese, qui si dimostra, è irrimediabilmente dicotomica: tutti i discorsi, le ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...