GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ).
Steso già dieci anni prima con il titolo Osservazioni sulla linguanostra, e ripubblicato in edizione definitiva a Firenze nel 1813 (in di Cristoforo Colombo (Torino 1805 e 1823). Nel Discorsointornoalla storia del Piemonte (in C. Calcaterra, I ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di cui sostenne la toscanità, e un Elogio di Vincenzo Gioberti.
Nel 1865 pubblicò il Canto a Dante. Con un discorsointornoalla forma allegorica e alla principale allegoria della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Celio Magno e altri.
Precede il dialogo una Lettera, over Discorsointornoallalingua volgare, datata "Di Pieve il di X d'aprile 1561 e nel terzo "si mostra in che modo la nostra anima intellettiva, individuata per materia quanta nel corpo, individua ...
Leggi Tutto
Perticari, Giulio
Febo Allevi
Letterato (Savignano 1779 - Pesaro 1822), è, come il Monti (di cui sposò la figlia Costanza), espressione dell'età neoclassica. Tra i suoi studi risaltano quelli su D. [...] 'uomo D., sulla sua lingua e sul suo impegno teorico, difese altresì l'unità del nostro idioma, " simbolo sacro ", in " Giorn. d. " V (1898) 481-502; F. Vandemini, Discorsointornoalla vita e alle opere di G.P., Bologna 1875; G. Mazzoni, D. nell' ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] e alla filosofia. Profondo conoscitore della nostra tradizione letteraria, sviluppò una concezione linguistica che, pur rifacendosi alla tradizione, non peccava di arcaismo, dandone la formulazione teorica nel Discorsointornoallalingua italiana ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] successivo l'importante Discorso di un Italiano intornoalla poesia romantica, a queste la consolazione della nostra presenza. È la felice di G. L., 1984; Le città di G. L., 1987; Lingua e stile di G. L., 1991); cura una Bibliografia analitica ( ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] postsimbolista, dove il discorso poetico viene frantumato tra , J. Pilinszky e altri riuniti intornoalla rivista Uj hold (1945-47), come Kovács, poeta di lingua ungherese in Romania, di Buda e della chiesa di Nostra Signora (fine 14° sec.) riflette ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] occupato da immigrati di lingua indoeuropea nel corso compagnia dei pittori, intornoalla chiesetta di S. utricularius o ascaules, corrispondente allanostra cornamusa, la lira e preannunciata il giorno 24 nel suo discorso di Napoli, la marcia su Roma ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] tratto etico più caratteristico della nostra epoca, ovvero la piena filosofia di lingua tedesca, in connettere la sua analisi pragmatica del discorsoalla nozione morale di responsabilità. L’ della riflessione morale ruota intorno al problema di una ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] della lingua teatrale modi e tempi del nostro esistere quotidiano. Mentre alcune sale storiche, soprattutto dedicate alla lirica, come il Carlo Felice del dibattito intorno all'organizzazione più evidente necessità di discorso, l'esposizione di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...