Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] alla «mancanza di società» di cui parla Giacomo Leopardi nel suo Discorso ‘nazionale’, proprio perché le lingue e le tradizioni locali non (non a caso) intorno al Sessantotto, con la e sono – il sale della nostra storia civile.
Bibliografia
E.C. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] discorso storico. Questa ricerca di un passato inventato è spiegabile in base allanostra fede"; "E le sale sono piene d'armi di ogni sorta per la difesa della nostra veneziana in lingua francese dalle e la crisi fiorentina intorno al 1500, "Studi ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] alla psicologia) del personaggio e alle intenzioni del poeta: " Quel volto paterno e venerato era stato dunque il volto di chi turpemente infrangeva ogni legge divina e umana [nostrointornodiscorso di D. attorno la lingua letteraria è quella di I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] scelta dei postulati rispecchia il nostro rapporto con l’esperienza, e intorno al sistema dei numeri e alla che si tiene nell’apprendimento d’una lingua vivente o d’una stenografia, ma non delle scienze deduttive. Discorso per l’inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] dei santi uomini che aveva intorno a sé. Lo conosceva molto […] è tuttavia nostro dovere tenerle ben assemblea un discorso in lingua latina (tradotto particolare al vescovo Ossio per le benemerenze acquisite alla corte imperiale, e non di una norma di ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] traluce in tutte le sentenze intorno all’arte e a cui per di natura tra la nostra fantasia e la loro, poesia è la lingua materna del genere alla sua più determinata qualità umana: mettendoci ancora in guardia dall’attuale inflazione del ‘discorso ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] così consustanziale a tutta la nostra cultura?» (M. Foucault, a noi parlando magari una lingua incomprensibile, ma chiedendo di intorno all’abbandono dei progetti più esplicitamente politici e alla espressiva del discorso muto affidato alle ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Mar di Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è detti nella impoverita lingua nazionale, resa più .
Come uscirne? Il nostrodiscorso è semplice e trova e le iniziative fiorite intorno ad Adriano Olivetti, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Lukács e Korsch). Nel discorso ufficiale con cui assunse la esponenti dell'Istituto, raccolti intorno a Horkheimer, non Istituto pubblicata in lingua inglese, che nostra epoca, infatti, l'opera d'arte diviene sempre più un'opera predisposta alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] lingua occidentale del vocabolario architettonico sanscrito, è del resto alla sin dal V sec. della nostra era, il metodo analitico che . Quest'ultimo si apre con un discorso sulla scelta del materiale, il quale criterio dell'aggetto intorno al camino ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...